2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
44 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Anas incontra i ragazzi dell'Istituto Filangieri di Trebisacce in visita al cantiere del Terzo Megalotto

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La scuola che entra in cantiere per osservare da vicino gli interventi di realizzazione di grandi opere infrastrutturali. A Trebisacce 25 studenti dell'Istituto Tecnico Statale G. Filangeri, accompagnati dai loro professori, hanno partecipato ad una visita nei cantieri del Terzo Megalotto della statale 106 'Jonica'.

«I ragazzi, guidati dal Direttore dei Lavori Biagio Marra e dal Direttore Operativo Antonio Perrone, - si apprende dalla nota - hanno vissuto l'esperienza di un cantiere stradale di grandi dimensioni, ed hanno potuto constatare da vicino le lavorazioni in corso di esecuzione, prendendo visione sul campo di tutte le singole fasi lavorative e degli aspetti relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante la giornata i ragazzi  hanno visitato i  cantiere di costruzione della galleria artificiale 'Roseto 2', i lavori della frana di 'Roseto' e del Viadotto 'Arena'. I tecnici Anas  hanno illustrato nei dettagli il progetto ed hanno spiegato l'importanza della sicurezza dei lavoratori, dall'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale alle norme comportamentali da rispettare nelle varie fasi delle lavorazioni, regole fondamentali di prevenzione e formazione che hanno l'obiettivo di prevenire incidenti. Inoltre, gli studenti hanno incontrato figure professionali specializzate  per un primo approccio al percorso lavorativo da intraprendere in un prossimo futuro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.