9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

La forza del nonagenario Ugo Striano parla al cuore della città: «Tutte le condizioni per essere faro della Calabria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Doppio evento a Rossano Centro Storico nella serata del 28 dicembre scorso. Il primo si è svolto presso il Circolo Culturale Rossanese “G. Converso”, in piazza Steri ed ha visto protagonista il dottor Ugo Striano. A porre domande e sollecitazioni al noto chirurgo rossanese il professor Franco Filareto, mentre l’introduzione della serata ed i saluti sono stati portati dal socio del Circolo insegnante Giuseppe Grano.

Nell’occasione il dottor Striano ha donato gratuitamente ai presenti un opuscolo dal titolo “Miscellanea di memorie e pensieri di un medico italiano nonagenario”; tanti gli argomenti, ma un particolare riferimento è andato alla sanità, non solo locale ma calabrese e nazionale.

Chi meglio del dottor Striano può conoscere i problemi della sanità, particolarmente quelli locali? Una critica, feroce ma costruttiva, è venuta sul progetto del nuovo ospedale della sibaritide che dovrebbe prendere il posto dei due ospedali di Rossano e Corigliano e che porterebbe solo settanta posti in più (rispetto all’attuale disponibilità) senza migliorare branche specialistiche che attualmente non sono presenti.

I temi hanno poi toccato aspetti importanti del territorio e della nuova città di Corigliano Rossano. «Ci sono tutte le condizioni affinché questa città diventi capofila e punto di riferimento in Calabria, ma serve una classe politica all’altezza» – ha dichiarato Striano nel corso dei suoi interventi.

Un uditorio attento ha interrotto più volte il relatore con applausi, in segno di condivisone di quanto affermava.

Il secondo evento si è tenuto a Palazzo San Bernardino ed ha visto protagonista un giovane ma bravissimo musicista del territorio: Louis Giò Palopoli.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Rossano Recupera.

Anche in questa location un pubblico numeroso ed attento ha apprezzato, in religioso silenzio, le performance del giovane artista che ha eseguito pezzi di grandi compositori come - J. S. Bach, F. Chopin, F. Liszt, C. Debussy, E. Granados.

Palopoli ha al suo attivo tantissimi concerti in giro per il mondo e, nonostante la giovane età, ha anche tantissimi estimatori; ha cominciato ad esibirsi in pubblico molto presto ed a soli otto anni era già più di una promessa nel campo musicale.

Al termine dell’esibizione pubblico in piedi ad omaggiare un artista che sicuramente farà tanta strada.

I saluti istituzionali sono stati portati dalla presidente del Consiglio Comunale, Marinella Grillo, mentre a dare appuntamento ad altre iniziative di Rossano Recupera è stato il presidente Gino Campana.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide