3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
23 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
53 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»

Gli alunni del Secondo Circolo di Castrovillari incontrano l'Arma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Gli  alunni delle classi terze e quarte della Direzione Didattiaca Il Circolo di Castrovillari hanno incontrato alcuni rappresentanti dell'Arma del Carabinieri presso la sede centrale dell'istituto.

La legalità è stata argomento cardine del confronto sereno e costruttivo.

A rappresentare l'arma il Capitano della Compagnia Del Prete Pasquale, il Luogotenente Russo Biagio e l'Appuntato Liseno Luigi.

Il dirigente scolastico Alfonso Costanza ha introdotto il momento sottolineando l'importanza di affrontare tematiche ormai sempre più vicine al mondo dei bambini. Famiglia, scuola e Istituzioni hanno il compito di coltivare la cultura della legalità.

"La scuola intesa quale palestra di vita - ha spiegato agli alunni il dirigente -  ha il compito di avviare i giovani in un cammino completo, che li renda protagonisti di una società giusta, accrescendone la coscienza civica con riferimento ai problemi non solo individuali, ma anche e soprattutto collettivi: crescere e vivere insieme, in un rapporto di civile convivenza e di reciproco rispetto attraverso un impegnativo dialogo che richiede serietà, concretezza e, soprattutto, onestà.
Il ruolo della famiglia è essenziale. L’unione del nucleo familiare è fondamentale per dare ai ragazzi sicurezza e certezze nell’individuazione di quei sani principi da seguire nel proprio cammino. La funzione educativa dei genitori non può né deve dunque essere delegata ad altri. Il dialogo è il mezzo principale per comunicare con i figli, ma per essere credibili occorre unire ad esso la coerenza dei propri comportamenti nella quotidianità. Un ringraziamento doveroso ai Carabinieri che ogni giorno spendono la propria vita per il bene comune e per la promozione della legalità in ogni sua forma."

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.