4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Gli alunni del Secondo Circolo di Castrovillari incontrano l'Arma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Gli  alunni delle classi terze e quarte della Direzione Didattiaca Il Circolo di Castrovillari hanno incontrato alcuni rappresentanti dell'Arma del Carabinieri presso la sede centrale dell'istituto.

La legalità è stata argomento cardine del confronto sereno e costruttivo.

A rappresentare l'arma il Capitano della Compagnia Del Prete Pasquale, il Luogotenente Russo Biagio e l'Appuntato Liseno Luigi.

Il dirigente scolastico Alfonso Costanza ha introdotto il momento sottolineando l'importanza di affrontare tematiche ormai sempre più vicine al mondo dei bambini. Famiglia, scuola e Istituzioni hanno il compito di coltivare la cultura della legalità.

"La scuola intesa quale palestra di vita - ha spiegato agli alunni il dirigente -  ha il compito di avviare i giovani in un cammino completo, che li renda protagonisti di una società giusta, accrescendone la coscienza civica con riferimento ai problemi non solo individuali, ma anche e soprattutto collettivi: crescere e vivere insieme, in un rapporto di civile convivenza e di reciproco rispetto attraverso un impegnativo dialogo che richiede serietà, concretezza e, soprattutto, onestà.
Il ruolo della famiglia è essenziale. L’unione del nucleo familiare è fondamentale per dare ai ragazzi sicurezza e certezze nell’individuazione di quei sani principi da seguire nel proprio cammino. La funzione educativa dei genitori non può né deve dunque essere delegata ad altri. Il dialogo è il mezzo principale per comunicare con i figli, ma per essere credibili occorre unire ad esso la coerenza dei propri comportamenti nella quotidianità. Un ringraziamento doveroso ai Carabinieri che ogni giorno spendono la propria vita per il bene comune e per la promozione della legalità in ogni sua forma."

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.