15 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
45 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

«Assurdo paragonare le stalle alle fabbriche!»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Era ed è un'assurdità scientifica paragonare le stalle alle fabbriche!».

Inizia così la nota stampa di Coldiretti Calabria che spiega che «Coldiretti e Filiera Italia avevano denunciato e avviato una campagna di sensibilizzazione, in riferimento all'accordo tra Europarlamento e Consiglio sulla proposta di modifica della direttiva emissioni. La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali che come più volte denunciato rischiava di obbligare tutte le stalle a sottostare a procedure di autorizzazione insostenibili salva un settore cardine del Made in Italy». 

«Più penalizzato invece dal compromesso esce il settore suino, in particolare quello degli allevamenti da ingrasso mentre poco significative sono le modifiche introdotte al settore avicolo (con qualche eccezione per le ovaiole). In Calabria (dati istat) ci sono 4479 aziende con capi bovini con 107.559 capi, le aziende suinicole sono 1910 con 46294 capi e quelle avicole 2572 con 78.801 capi.  Equiparare gli allevamenti, anche di piccole/medie dimensioni, alle attività industriali, è ingiusto e fuorviante - afferma Coldiretti Calabria -rispetto al ruolo che essi svolgono nell'equilibrio ambientale e nella sicurezza alimentare». 

«Il compromesso seppur non riconosca a pieno la posizione del Parlamento europeo che in plenaria si era pronunciato a favore del mantenimento dello status quo, corregge molti degli eccessi contenuti nella posizione iniziale della Commissione che prevedeva una piena inclusione di tutto il settore bovino e rigidissimi limiti per il settore suino ed avicolo. Un risultato ottenuto con il contributo determinante del Governo nazionale e di molti europarlamentari italiani che hanno fatto prevalere il principio di una sostenibilità concreta a quella ideologica». 

«Una vittoria del buon senso, che dà ragione a chi come la zootecnia sta facendo tantissimo per la riduzione delle emissioni come dimostrano gli straordinari risultati degli ultimi anni in cui, secondo l'Ispra, le emissioni prodotte dagli allevamenti rappresentano circa il 5% delle emissioni di gas serra, con -24% delle emissioni degli allevamenti italiani negli ultimi 30 anni in controtendenza con l'aumento del 16% rilevato a livello mondiale. Un risultato che blocca la proposta di chi avrebbe voluto assimilare gli allevamenti alle fabbriche inquinanti e che approccia il tema della sostenibilità in maniera più concreta e razionale prevedendo ulteriori interventi di miglioramento con studi e revisioni delle regole nei prossimi anni. Però è stata persa – sottolinea Coldiretti - l'occasione per il mancato inserimento del principio di reciprocità che avrebbe previsto le stesse nostre regole di tutela ambientale per gli allevamenti di quei Paesi terzi che esportano verso il mercato europeo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.