21 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
2 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
2 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
4 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
2 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
18 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
3 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
1 ora fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
51 minuti fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione

Valorizzare la marina di Policoro, adottato il Piano d’Ambito Paesistico

1 minuti di lettura

POLICORO - Continua il cammino del Comune di Policoro verso la dotazione di strumenti di pianificazione per lo sviluppo qualificato della città. Dopo l’approvazione, in tempi relativamente brevi, del Regolamento Urbanistico, nei giorni scorsi, in un affollato Consiglio Comunale, è stato adottato il Piano d’Ambito Paesistico redatto dall’architetto materano Luigi Acito. 

Si tratta di un importante strumento urbanistico che permetterà di disegnare e realizzare il futuro assetto della parte a valle della SS 106 Jonica verso il mare, a partire dall’ex Zuccherificio. È proprio quest’ultimo grande manufatto di archeologia industriale, memoria storica della città, che darà avvio al progetto di valorizzazione della marina di Policoro. Il suo recupero è stato recentemente finanziato con i fondi del Pnrr per ben trentadue milioni di euro e, a lavori ultimati, potrà ospitare un Centro ricerche nel campo dell’Energia alternativa denominato: “Società & energIa: il Futuro della bAsilicata - SI FA”.

Il Piano prevede il mantenimento delle attività agricole delle aree della Riforma Fondiaria, la salvaguardia delle case coloniche degli anni ’50 e la possibilità di realizzare volumetrie agricole con destinazione anche agrituristica. Il Piano prevede inoltre la realizzazione di un centro di vita pulsante nella parte urbanizzata del lido, oggi occupata da villette sparse.

Qui nasceranno alberghi e servizi per il turismo in risposta alla crescente domanda di posti letto non solo nella stagione estiva. Infine, il Piano prevede il completamento del prezioso e animato lungomare con la realizzazione della Piazza centrale che ospiterà un grande orologio solare quale strumento di attrazione e di didattica. Il sindaco Enrico Bianco nell’aprire i lavori consiliari ha ricordato e rivendicato l’impegno della sua Amministrazione nel portare avanti il Piano d’Ambito già avviato nel 2014 dall’ex sindaco Rocco Leone. Il Dirigente del Settore III del Comune –  Salvatore Pietrantonio Demarco - ha brevemente illustrato l’iter amministrativo per l’approvazione definitiva del Piano. Dopo la ricca e appassionata esposizione del redattore del Piano, Acito, si è svolta una partecipata discussione, conclusasi con l’adozione del Piano a maggioranza, con l’astensione dell’opposizione. 

Ora il Piano sarà esposto pubblicamente per trenta giorni e disponibile per le osservazioni.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.