4 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
7 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
2 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
1 ora fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
5 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
4 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
6 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
1 ora fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
3 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
2 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»

Tutela del mare, installati i dissuasori strascico a Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di installazione dei dissuasori contro la pesca a strascico illegale. Si tratta di un intervento straordinario che favorirà il ripopolamento ittico e allo stesso tempo contribuirà a salvaguardare l’ambiente. Tutto questo nell’ottica più ampia di tutela della costa da pratiche invasive e distruttive dell’ecosistema marino».

È quanto fa sapere soddisfatto il sindaco Alex Aurelio, che insieme al Vicesindaco con delega all’ambiente Nicoletta Tufaro, annuncia l’ultimazione del percorso di riqualificazione dei fondali, avviato grazie al protocollo d’intesa sottoscritto nei mesi scorsi insieme al Comune di Crosia con l’Associazione temporanea di scopo M.A.R.E. Calabria Ets e il Flag Borghi Marinari dello Jonio, finalizzato proprio alla realizzazione dell’opera con un finanziamento a valere sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca.

«L’attenzione ai temi della tutela ambientale – ribadisce il Sindaco - cammina di pari passo con l’attività di promozione della destinazione esperienziale Trebisacce, attrattiva per quel target di viaggiatori particolarmente sensibile ed attento alla cifra ecologica».

«Il progetto, oggetto del Protocollo d’intesa, ha visto il posizionamento sui fondali marini, attraverso l’utilizzo di imbarcazioni specializzate, di barriere soffolte in grado di ostacolare l’azione delle reti e quindi proteggere le aree di nursery di specie costiere. Questo intervento, quindi, faciliterà la costituzione di un substrato idoneo per l’insediamento di un ripopolamento ittico ricco e diversificato caratteristico del litorale ionico e delle basse profondità». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.