2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
6 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
2 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
4 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Pasqualina Straface: «L’Università è il futuro della Calabria»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Questa mattina ho partecipato, in qualità di Presidente della Terza Commissione Istruzione Scolastica e Universitaria, all'inaugurazione dell'Anno Accademico 2023/2024 dell'Università della Calabria alla presenza del Ministro dell'Universià e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Magnifico Rettore Nicola Leone e di tante autorità politiche e civili. Ha presenziato alla cerimonia come ospite d'onore il prof. Georg Gottlob, uno dei massimi esperti al mondo di Intelligenza artificiale, membro della Royal Society che da Oxford ha deciso di accettare la docenza all'Università della Calabria. E' stato un momento di grande importanza per un Ateneo che anno dopo anno sta scalando posizioni nelle classifiche di tutto il mondo e che è diventata davvero attrattore di conoscenze e di sviluppo a livello internazionale».

A dichiararlo è Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative: «Dopo la cerimonia il Ministro Bernini ha incontrato la classe dirigente regionale di Forza Italia per fare il punto sull'azione di governo e sulle grandi sfide territoriali che abbiamo di fronte. Nel mio intervento ho sottolineato come l'istruzione sia la chiave per lo sviluppo e come aumentando l'attrattività delle nostre strutture, vedasi ad esempio la neonata facoltà di Medicina dell'Unical, si possono richiamare tutte le intelligenze e i saperi che ogni anno lasciano la Calabria per andare fuori e a cui bisognerebbe dare l'opportunità di misurarsi nella propria terra per aiutarla a crescere. Ho inoltre sottolineato due passaggi importanti dell'intervento del Ministro, quelli relativi al Piano regionale sul diritto allo studio sul quale stiamo lavorando, e l'impegno preso nel cercare di reperire i fondi utili a finanziare le borse di studio per quegli studenti meritevoli che risultano idonei ma non finanziati. Ho infine ringraziato il Ministro Bernini, e con lei il Governo nazionale, per la vicinanza che stanno dimostrando nei confronti della nostra regione e il sostegno nel compito che ci hanno assegnato i cittadini di cambiare il volto della Calabria».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.