4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Trebisacce pronta ad accogliere il Don Chisciotte

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Dai vicoli dell’antico borgo marinaro alle alture del parco archeologico di Broglio, dai panorami dell’Acropoli nel cuore alto del borgo storico marinaro ai paesaggi unici del torrente Pagliara; saranno queste alcune delle location suggestive scelte dal regista Fabio Segatori per il suo Don Chisciotte. Le riprese del film, prodotto dalla Baby Films di Roma, inizieranno nelle prossime settimane. Sarà una pellicola in costume che rimarrà fedele alle trame del celebre romanzo di Miguel de Cervantes e che troverà nella naturale quinta dell’Alto Jonio quei paesaggi fantastici in cui si muovono il più celebre tra i cavalieri erranti ed il suo fido scudiero Sancio Panza.

Una importante opportunità per continuare a fare marketing territoriale – commenta il sindaco Alex Aurelio, pronto ad accogliere la troupe cinematografica che avrà il suo campo base proprio in città.

Il fatto che questo film venga girato a Trebisacce – sottolinea – rappresenta uno stimolo ulteriore rispetto ai nostri sforzi di costruzione della destinazione turistico-esperienziale.

Don Chisciotte rappresenterà una delle grandi opportunità per far conoscere, oltre i confini regionali, l’identità della nostra terra. Sono convinto che grazie alla sua esperienza che gli è valsa la doppia candidatura ai Nastri d’Argento, il regista Fabio Segatori saprà esaltare lo spirito dei luoghi.

In vista della realizzazione del film, che si avvale del sostegno del Ministero della Cultura, di Calabria Film Commission e di Rai Cinema, la produzione ha avviato i provini in Calabria.

Tutti i candidati dovranno inviare un curriculum vitae, corredato di due foto, scrivendo a babyproduzione@gmail.com. I selezionati saranno convocati venerdì 25 e sabato 26 agosto prossimi a Trebisacce per le audizioni che si terranno presso la sede dell’Istituto Aletti.

ARMOCROMIE – Si è concluso il laboratorio di pittura creativa dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni per sensibilizzarli all’arte, ai colori e alle sfumature cromatiche. Durante la seconda e ultima tappa, tutti i piccoli partecipanti hanno realizzato una tela con i colori distintivi della città.

LETTURA AD ALTA VOCE – Il cartellone di eventi dedicati ai bambini ha fatto registrare, inoltre, un altro importante appuntamento. Nel parco Tutti inclusi – Nessuno escluso, divenuto presidio di cultura e aggregazione sociale, ieri pomeriggio (13 agosto), in collaborazione con l’associazione Paesaggi, si è svolto l’evento mirato a contrastare la povertà educativa. Introdotti dalle storie dell’audiolibro Il Colibrì, tanti bimbi si sono cimentati nel laboratorio pedagogico sulle tematiche dell’ambiente e dell’educazione civica per la creazione di una cittadinanza consapevole.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.