18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Parte il nuovo programma Servizi di Mobilità Turistica Treni Storici “Tour dell’Altopiano Silano”

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA - La Società Ferrovie della Calabria, con l’obiettivo di potenziare la mobilità turistica nelle aree di interesse turistico regionale, ha ampliato ed innovato i propri servizi turistici con una nuova programmazione del “Treno della Sila” che comprende itinerari aggiuntivi all’interno del Parco Nazionale della Sila.

«Il servizio che rientra nella promozione “Calabria Straordinaria” - si legge nella nota - è cofinanziato con risorse del Programma di interventi straordinari per il rilancio dell’attrattività turistica. Stagione estiva 2023 - Por Calabria Fesr-Fse 2014-2020 - Azione 6.8.3 Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche. L’iniziativa, che tiene conto del trasporto eco-sostenibile, abbina allo storico “Treno della Sila” della tratta turistica Camigliatello – San Nicola S.M., servizi di transfer dedicati con l’ausilio di autobus di ultima generazione ed a basso impatto ambientale, individuando due itinerari che, oltre a contemplare la classica corsa del “Treno della Sila”, sono diretti alla conoscenza e alla  visita del Villaggio di Silvana Mansio, della Località Lorica con il lago Arvo; alla risalita con la Cabinovia fino alla vetta del Monte Botte Donato; al tour della riserva naturale “I Giganti della Sila”; all’offerta enogastronomica diffusa con prodotti tipici dei luoghi».

«Per i servizi di cui alla presente iniziativa – disponibile in base alla programmazione, fino al prossimo 30/9 - è previsto, su prenotazione, il Transfer da Lamezia Terme, limitatamente ai posti disponibili, con le seguenti fermate: Stazione FS di Lamezia Terme – Aeroporto di Lamezia Terme - Stazione FdC di Piano Lago – Autostazione Cosenza - Stazione FS/FdC di Cosenza Vaglio Lise».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.