8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Nella storica Cattedrale di Rossano riparte un fecondo dialogo ecumenico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito delle celebrazioni liturgiche dedicate alla Madonna dell’Achiropita (la tradizione vuole che sia stata dipinta non da mano umana) che si svolgono nella Cattedrale di Rossano, ho partecipato alla celebrazione eucaristica con rito cattolico greco-bizantino, ispirata alla Divina liturgia di S. Giovanni Crisostomo, presieduta da Monsignor Donato Oliverio, vescovo dell’eparchia di Lungro.

Ho rivissuto un momento di dialogo ecumenico tra la Chiesa latina e quella greca, unite nella fede in Cristo e nell'obbedienza alla Chiesa di Roma. E la parola dialogo è risuonata alta e forte sia da parte del vescovo "ortodosso" di Lungro, sia da parte del vescovo "latino", Monsignor Maurizio Aloise alla guida dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati nella consapevolezza che più in generale, l’oriente ortodosso e l’occidente cattolico sono due «componenti essenziali complementari, dal punto di vista della cultura religiosa, della civiltà cristiana».

Se oggi in Calabria la vita religiosa dei cristiani è tornata a “respirare con due polmoni”, secondo la felice affermazione di Giovanni Paolo II, non può che essere positivo ed auspicabile, in un momento dai contorni incerti e così povero di visioni con la presenza tragica di una guerra nel cuore dell’Europa che sta pesantemente aggravando la diaspora del mondo ortodosso.

La storia passata ci parla di reciproco arricchimento e, appunto, di una complementarietà feconda. Il presente, e ancor di più il futuro, sembrerebbe richiedere un dialogo che sia altrettanto fecondo e che porti alla condivisione di “valori comuni”, affinchè i Cristiani trovino unità di intenti nella promozione della pace, della giustizia sociale, della libertà, specie nell’area del Mediterraneo che è ritornata centrale.

La mia ultima, in ordine di tempo, pubblicazione, “Il Monaco e l’Ebreo”, un saggio storico-filosofico attorno a due personaggi, San Nilo e l’ebreo, filosofo Donnolo, nel contesto tardomediovale, vuole essere una testimonianza sui primordi del dialogo interreligioso, sul quale, in parallelo, è stato ricercato, dopo la caduta di Costantinopoli e la diaspora del mondo ortodosso, il dialogo ecumenico. E la ripresa del dialogo ecumenico che parte dalla Calabria non può che essere salutato con favore.

Domenico Campana
Autore: Domenico Campana