6 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
5 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
6 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
9 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
7 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
8 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
7 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
8 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
4 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
5 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini

L’entusiasmo dei ragazzi del Polo liceale di Rossano a Berna per “l’Excellence Summer Stage 2023”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - Mancano 10 giorni alla conclusione della esaltante esperienza che stanno vivendo gli studenti vincitori della borsa di studio dell’Excellence Summer Stage 2023 nella capitale svizzera presso il Lhep.

«Siamo giunti alla fase di conclusione dei vari progetti, - scrivono - il lavoro si intensifica. Le nostre giornate si riempiono di nuovi saperi che arricchiscono il nostro bagaglio culturale e ci permettono di potenziare la nostra creatività e conoscenza. Diverse sono le attività svolte, oltre a sperimentare la quotidianità della ricerca scientifica internazionale più avanzata non mancano le visite istruttive come quella avvenuta al Parlamento, presso il Palazzo Federale, gli svaghi per gli sportivi presso il Fifa Museum di Zurigo e poi l’indimenticabile giornata passata al Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo che svolge la ricerca scientifica sulla fisica delle particelle, un posto affascinante fantastico e unico per tutti coloro che si appassionano, ma non solo… a questo campo della fisica e noi ragazzi che abbiamo il privilegio di sperimentare in prima persona le diverse applicazioni che ci permettono attraverso lo studio delle particelle, siamo consapevoli dei cambiamenti positivi che possono avvenire nelle diverse la realtà quotidiane».

Tutti i ragazzi: Giorgia Otranto del Liceo Scientifico Filolao di Crotone, Emanuele Costanzo del Liceo Scientifico L. Siciliani di Catanzaro, Matteo Ioele e Mattia Quadro del Polo Liceale di Rossano, insieme ai tre ragazzi Umbri Vincitori della borsa di studio messa a disposizione dai numerosi Rotary Club Calabresi e Umbri in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Unical stanno terminando i lavori, collaudando ogni singolo progetto per prepararsi alla tesi finale.

«I test con le optoboard - spiegano - sono partiti. Nel frattempo il progetto dei muoni ha concluso la prima fase di test, e fra non molto si inizierà a progettare un ulteriore esperimento. Nel frattempo si riorganizza la sala server che riceve dati dal Cern. Per ora è nella fase di planning, poi si agirà manualmente per evitare che dei dati vadano persi, questi sono piccoli cenni di lavoro giornaliero, organizzato in modo eccellente ed autonomo, sotto la guida sapiente e discreta del professore Antonio Ereditato con la vicinanza del Professore Fabrizio Fauci Presidente della Commissione Distrettuale Excellence Summer Stage sempre pronto e disponibile per ogni esigenza e che cura i rapporti con le nostre famiglie ed è sempre pronto a dare risposte per ogni singola esigenza famigliare».

«Le giornate che scorrono via veloci, come questi due mesi a Berna presso

il Laboratorio di Fisica delle alte energie (Lhep). Tanti i progetti, tante le novità, nuovi metodi di studio, nuove conoscenze ed una grande passione per la Fisica; ma anche nuove scoperte di posti fantastici come i laghi, le passeggiate nei boschi, i musei, le grandi e organizzate città svizzere. Insomma una esperienza indimenticabile che ci ha permesso di appassionarci sempre più alla scienza, aiutandoci a capire che ogni giorno la fisica fa dei passi avanti per spiegare i fenomeni del nostro sistema e migliorare la vita della società. Ora con tanto impegno prepariamo questa fase finale per poi esporre i nostri lavori con un bagaglio di esperienza che riporteremo al Liceo Scientifico Filolao di Crotone, al Liceo Scientifico L. Siciliani di Catanzaro e al Polo Liceale di Rossano. Questa opportunità è servita a tutti noi soprattutto per imparare ad imparare”».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.