4 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
1 ora fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
16 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
1 ora fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
3 ore fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
15 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
1 ora fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»
10 minuti fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
15 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
2 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose

«Coerenza e rottamazione: mancano pochi giorni per aderire alla pace fiscale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È di pochi giorni fa la notizia che il totale delle rate non pagate dei mutui contratti per l'acquisto della prima casa da quasi un milione di famiglie italiane si è attestato a quasi 15 miliardi, in Calabria 418 milioni. In un contesto economico di questo genere, già provato dal periodo pandemico, si ritiene ormai non più procrastinabile una seria presa di posizione da parte dell'amministrazione comunale, considerando anche le numerose pendenze che le società di riscossione di cui si avvale il comune hanno inteso notificare in questi mesi a cittadini ed imprese, sull'adesione o meno alla Rottamazione quater e/o allo Stralcio».

È quanto fa sapere attraverso un comunicato stampa l’ex assessore di Corigliano-Rossano Giovanni Palermo.

«Mancano pochi giorni per aderire alle misure che consentono anche ai comuni di avvalersi della rottamazione e/o dello stralcio, che può essere totale oppure riferirsi alle sole sanzioni, per i crediti fiscali riscossi direttamente o affidati a soggetti privati (Soget, Municipia). Questa possibilità è stata introdotta grazie ad un emendamento al Decreto Bollette (Dl 34/2023) approvato in commissione finanze e convertito in Legge n. 56 del 26.05.2023. Sicuramente ogni forma di condono o rottamazione delle cartelle riduce l'equità sia verticale che orizzontale del sistema fiscale e non esistono in generale giustificazioni valide per tali misure, né in termini di equità né di efficienza. Talvolta si sostiene che i condoni e le rottamazioni debbano essere interpretati nel contesto di una riforma della riscossione.
A Corigliano Rossano dove erano presenti aree con diverso trattamento fiscale, l'amministrazione tra il 2019 ed il 2021 ha adottato nuovi regolamenti, canoni, tariffe ed aliquote per addivenire all' unificazione di tariffe canoni ed aliquote tributarie, con eccezione degli estimi catastali che non sono di sua esclusiva competenza».

«Questo lavoro di armonizzazione, che è stato completato nel 2023 a seguito della gara unica per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, in aggiunta all'individuazione di un unico soggetto riscossore potrebbe essere paragonato ad una piccola riforma della riscossione. Per garantire l'equità fiscale, tenendo conto anche dei disagi che genera l'incertezza sulla esigibilità dei crediti pregressi, si rende necessario trovare soluzioni che siano giuste, efficaci e coerenti con la precedente scelta politica di aderire allo stralcio totale dei ruoli affidati all'Agenzia delle Entrate Riscossione di cui già hanno goduto alcuni cittadini. Considerata la specificità e la delicatezza del tema sarebbe opportuno un confronto con i rappresentanti di tutte le categorie coinvolte unitamente ai soggetti politici per addivenire ad una soluzione. Il tempo stringe e tra un attimo sarà fine luglio».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia