11 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
12 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
10 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
15 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
11 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
15 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
12 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
14 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
14 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
14 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

Co-Ro, prosegue il sodalizio tra la cooperativa sociale “Teniamoci Stretti” e l'associazione “Gocce nel Deserto”.

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Siglato per il quarto anno consecutivo, il protocollo d’intesa per realizzare l’attività di servizio gratuito in ambulanza per tutta la Provincia “trasporto rivolto a persone bisognose”.

«È stata rinnovata – si legge nella nota - la convenzione tra la Società Cooperativa Sociale “Teniamoci Stretti” presieduta da Anna Grazia Sapia docente presso il Liceo delle Scienze Umane “San Pio X” di Rossano e l’Associazione “Gocce nel Deserto” Onlus/Sd, Rappresentata Legalmente Francesco Fusaro, il tutto è stato ufficializzato e ratificato alla presenza del Presidente Onorario dell’Associazione Mario Smurra, nonché Presidente Nazionale dell’Ente di Patronato e di Assistenza Sociale (EPAS).

Premesso che: la Cooperativa Sociale “Teniamoci Stretti” riporta nei propri fini istituzionali, oltre che la gestione di Comunità Alloggio per Anziani, anche il trasporto gratuito con ambulanze di proprietà, lo spostamento per pazienti che bisognosi di: visite, terapie, ricoveri, dimissioni, servizio dialisi, prelievi ematici a domicilio, igiene della persona, terapie endovenose, trattamento piaghe da decubito ecc.  

E che l’Associazione “Gocce nel Deserto” prevede nel suo statuto la promozione di iniziative a favore di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari; supporto per la riduzione del carico familiare con miglioramento della qualità della vita per il disabile e la famiglia. Il servizio stipulato in convenzione è rivolto a tutti gli associati di “Gocce nel Deserto” ed ai suoi familiari, ma anche a tutti i residenti del nostro territorio che versano in situazione di disagio economico ed inclusione sociale e a soggetti ad alta marginalità. La comune collaborazione tra le due realtà sociali presenti da anni sul territorio definita negli articoli della convenzione, ha soprattutto notevole interesse pubblico, avendo il fine ultimo il supporto a persone svantaggiate, in ragione di condizioni fisiche e tutte le azioni tendono principalmente a supportare le persone bisognose.

Grazie al protocollo d’intesa tra Smurra e Sapia – concludono - è previsto inoltre il trasporto in Ambulanze (nuove e di proprietà della Cooperativa) per il trasferimento negli Ospedali di tutt’ Italia a pazienti con necessità di visite, ricoveri o dimissioni».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.