2 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
20 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
20 minuti fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
3 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
51 minuti fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
20 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
20 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
19 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Non solo il crollo della Sila-Mare: il Ministero dell'Istruzione condanna a morte l'Ipsia di Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Una elementare e quanto palese negazione dei diritti costituzionali per un’intera comunità. Longobucco scende in piazza e dice basta e si ribella ad un destino che lo vuole senza diritti come sanità, trasporti e istruzione. La goccia che ha fatto definitivamente traboccare il vaso è relativo alla notizia arrivata poche ore fa direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito tramite l’Ufficio scolastico regionale della Calabria.

La prima classe dell’Ipsia non si farà nonostante l’iscrizione inoltrata da dodici ragazzi, di cui due disabili. Motivazione? Da quanto si è appurato da fonti comunali, la responsabilità sarebbe da ascrivere al ridimensionamento scolastico voluto dal dicastero retto da Giuseppe Valditara, che obbligherebbe la mancata formazione delle prime classi delle secondarie di secondo grado che presentasse un numero di iscritti inferiore a venti.

«Avevamo già recepito questa situazione e, prontamente, ci eravamo mossi con una delibera di Giunta». A sostenerlo è lo stesso primo cittadino di Longobucco, Giovanni Pirillo. «Sono in contatto con la vicepresidente della Regione Giuseppina Princi per avere una deroga in quanto la scelta portata avanti dal Provveditorato ci lascia perplessi».

Una penalizzazione del Comune longobucchese che rischierebbe di paralizzare una comunità già fiaccata dal recente crollo del viadotto sulla Sila-Mare. A dare manforte al primo cittadino ci ha pensato l’assessore al ramo Francesco Pedace: «La comunicazione della chiusura diretta ci arrivata poco fa nonostante la deroga con cui ci eravamo opposti. Siamo pronti a tutto e vogliamo trovare una soluzione per il bene della nostra comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.