1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
6 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
5 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
1 ora fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
40 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
20 minuti fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

San Giorgio accoglie giovani imprenditori: approvati tre progetti per il Fondo Comuni Marginali

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO A. – «Il ritorno manageriale alla terra, la valorizzazione e tutela della sovranità alimentare ed il South working che nel 2022 ha fatto registrare dall’Osservatorio 3,6 milioni di lavoratori in remoto, possono e devono stimolare soprattutto i piccoli centri dell’entroterra, ad intraprendere percorsi che facilitino la riappropriazione da parte delle nuove generazioni dei territori a rischio spopolamento. L’obiettivo condiviso deve essere quello di offrire opportunità nuove e leve strategiche di sviluppo eco-sostenibile e di crescita economica a quanti sono ritornati o stanno valutando la possibilità di ritornare in Calabria».

È quanto dichiara il Primo Cittadino Gianni Gabriele esprimendo soddisfazione con il vicesindaco con delega alla cultura, Sergio Esposito, che ha curato tutto l’iter del progetto, per l’importante risposta fatta pervenire rispetto all’avviso per il Fondo Comuni Marginali. Con 3 progetti approvati, San Giorgio Albanese è tra i comuni ad aver ricevuto più candidature.

Prodotti a km0, autentici e genuini per l’attività di ristorazione Ca dei matti, progetto promosso da un aspirante giovane imprenditore che dopo aver trascorso diversi anni fuori, ha deciso di ritornare ed investire nel suo territorio di origine. In the music è il nome dell’attività di commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti che vuole presentarsi come punto di riferimento per gli operatori musicali presenti nel perimetro comunale e nell’hinterland. Mbuzati (nome albanese di San Giorgio Albanese) è, infine, il progetto di valorizzazione di prodotti tipici che si propone di promuovere l’artigianato locale e le produzioni di nicchia ed identitarie del territorio, come biscotti, taralli, dolci della tradizione, patrimonio di ricette che si tramandano di generazione in generazione.

5 mila euro per chi acquista e ristruttura un immobile con annesse agevolazioni per tre anni sulle tasse comunali (canone idrico, tasse Tari ecc.); 25 mila euro per le nuove attività economiche ubicate nel territorio di San Giorgio Albanese. Erano, queste, le due tipologie di intervento per le quali si potevano richiedere le risorse previste dal Fondo triennale che prevede un importo di circa 41 mila euro all’anno dal 2021 al 2023. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.