7 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
2 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
3 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
5 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
5 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
20 minuti fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
1 ora fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
19 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
4 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»

L’Aletti progetta e realizza “aule aperte”: studenti in visita a Cosenza e Tarsia

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ancora protagonisti le allieve e gli allievi dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. E anche lontano dalle proprie aule: negli ultimi giorni, infatti, le Classi Quinte dello stesso Istituto sono andate in “trasferta” onorando il nome dell’Aletti.

Prima tappa: Cosenza. Obiettivo della visita cosentina è stato l’OrientaCalabria, con le Classi Quinte di Oriolo e Trebisacce protagoniste. Si è trattato di un evento che rappresenta per i ragazzi calabresi il più importante appuntamento del Sud Italia volto ad approfondire il dibattito sulle opportunità offerte ai giovani studenti dal mondo dell’Università e del Lavoro, un valido e imprescindibile momento di orientamento, di formazione e di aggiornamento, un contributo concreto per una progettazione mirata e consapevole del proprio futuro scolastico, universitario e professionale.

Le allieve e gli allievi dell’Aletti sono stati accompagnati dai docenti Massimiliano Briganti, Rosanna Garofalo, Anna Roma, Maria Filomena e Domenico Zaccaro.

Seconda tappa: Ferramonti. Nel corso dei vari appuntamenti tradizionali dedicati all’edizione 2023 della “Giornata della Memoria”, un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi di Oriolo e Trebisacce ha fatto visita al campo di concentramento di Tarsia. A guidare il gruppo dell’Aletti sono stati i docenti Elvira Bracca, Giuseppe Chippari, Pasquale Corbo, Franco Lauria e Gaetano Dattoli. L’esperienza ha lasciato un ricco bagaglio di emozioni e riflessioni in tutti e certamente andrà replicata in futuro.

«Sono momenti importanti questi – ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza – si tratta infatti di appuntamenti che il mondo della Scuola non può che cogliere e fare propri. Il nostro Istituto non è arroccato nei suoi due edifici: amiamo progettare e realizzare delle aule “aperte” a ogni input esterno. Per questo continueremo a partecipare ad avvenimenti del genere, certi che possono soltanto far bene alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.