11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo

Tutto pronto a Cropalati per la Festa patronale in onore di Sant’Antonio Abate. Ecco i dettagli

2 minuti di lettura

CROPALATI - Cresce l’attesa per la Festa patronale in onore di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, prevista per il 16 - 17 gennaio 2023 a Cropalati a cura della Parrocchia Santa Maria Assunta guidata dal Parroco Don Agostino De Natale.

Un appuntamento atteso ogni anno non solo dalla Comunità del Piccolo Paese e dalle persone dei Comuni limitrofi, ma anche dai concittadini che abitano in diverse parti d’Italia e che per l’occasione fanno ritorno al proprio Borgo.

Quest’anno gli appuntamenti civili e religiosi sono intensificati e particolarmente partecipati per la ripresa dopo 2 anni dovuta alla sospensione per il Covid, e quindi come da tradizione sono iniziati Domenica 8 gennaio con l’avvio della novena in preparazione alla ricorrenza solenne del 17 gennaio nella chiesa dedicata al Santo in P.zza Sant’Antonio.

Quest’anno la novena incentrata sul tema “Lo stile del Sindo: La condecisione.” Con diversi appuntamenti: corresponsabilità, catechesi e formazione, alla scuola della liturgia, la carità ci salva, progetti condivisi, l’Eucaristia fa la Chiesa.

Per Lunedì 16 Gennaio è prevista la presenza Monsignor Arcivescovo Maurizio Aloise con la celebrazione della solenne messa in occasione della Vigilia.

Alle ore 21:45 sono previsti i fuochi pirotecnici, prontamente allestiti intorno al tradizionale falò ed alle magnifiche luminarie allestite per l’occasione, molto attesi per la loro funzione di aggregazione intorno alla celebrazione del Santo.

Alle ore 22:00 si esibiranno in piazza “Il Giardino dei Semplici” storica band della musica italiana. Le caratteristiche fondamentali del complesso sono le voci soliste, i falsetti corali e la spiccata vena romantica della loro musica. Il loro periodo di maggior successo è situato a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, sull'onda di una lunga serie di hit commerciali: “M'innamorai”, “Tu, ca nun chiagne”, “Vai”, “Miele”, “Concerto in La Minore”, “Tu, tu, tu”, “Carnevale da buttare” e “E amiamoci”.

Martedì 17 gennaio, giorno dedicato a Santo, gli appuntamenti cominciano dalla mattina e andranno avanti fino a sera. Dalle 8:00 fino alle 14:00 ci sarà l’antica e sempre molto partecipe Fiera con numerosi espositori ivi compresi la vendita di animali. Alle 10:00 è prevista la Processione del Santo per le vie del Borgo con la presenza del complesso bandistico “Città di San Cosmo Albanese” e gli Sbandieratori di Bisignano con arrivo alla Chiesa di S. Antonio dove si celebrerà la Santa messa alle ore 12.00.

Il Pomeriggio si inizia alle 17:00 con i tradizionali “Incanti” che attirano curiosi e devoti da tutto il territorio, momento in cui si fa a gara per donazioni al Santo con particolare attenzione al “Maiu” ed agli animali. A  seguire alle 22:00 il concerto di Mimmo Cavallaro, cantautore calabrese, uno dei grandi interpreti popolari d’ogni tempo con i suoi oltre 30 canti d’amore, di lavoro e di spiritualità.

Lodevole l’impegno della Commissione di Sant’Antonio Abate guidata dal Parroco Don Agostino De Natale, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, che ha curato nei minimi particolari tutte le iniziative per non disattendere le attese dei tanti devoti al Santo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.