5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani

Inclusione e innovazione sociale, Co-Ro tra le 5 città finanziabili dal Pon Metro Plus

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Corigliano-Rossano entra nella lista delle città del Sud Italia finanziabili all'interno del Pon - Programma Operativo Nazionale "Metro Plus” e città medie Sud 2021-2027". 

La notizia è riportata da una nota ufficiale dell'Agenzia Nazionale per la Coesione Territoriale. 

Si tratta di un piano di investimenti con fondi Fesr e Fse+ che riguarda inclusione e innovazione sociale (Priorità 5) e infrastrutture per l'inclusione sociale (Priorità 6), la cui fase di programmazione prenderà il via a breve, nel febbraio 2023. 

Corigliano-Rossano rientra fra i 5 comuni calabresi selezionati per l'accesso ai finanziamenti che saranno ripartiti in quote da un totale che ammonta ad oltre 300milioni di euro.  

Si tratta di un sostegno finanziario dedicato alle città di medie dimensioni del Sud al fine di promuovere la realizzazione di azioni coordinate per l'inclusione e l'innovazione sociale, volte al miglioramento della qualità della vita e alla riduzione del disagio sociale nei contesti periferici e marginali, attraverso il coinvolgimento attivo dei territori nel pensare interventi che siano in linea con gli specifici bisogni locali. Gli interventi riguarderanno azioni d'innovazione sociale, accesso all'occupazione, interventi di economia circolare, promozione sviluppo sociale anche attraverso la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza. 

Tutto questo è il risultato di un lavoro di squadra dell'intera Amministrazione Comunale che da mesi aveva avviato una interlocuzione con gli uffici ministeriali competenti rispetto ai criteri che sarebbero stati utilizzati per selezionare le città finanziabili con questo importante programma. Un obiettivo che è stato possibile raggiungere anche in virtù della fusione, oltre che per l'autorevolezza dell'Amministrazione, grazie alla quale si è potuto spingere per allargare il quadro delle città finanziabili in Calabria tenendo conto delle caratteristiche demografiche della regione, composta soprattutto da piccoli comuni. 

«Lavoriamo costantemente anche in termini di rapporti istituzionali – dichiara il sindaco Flavio Stasi - per inserire la città e più in generale la Calabria, con le sue caratteristiche, nei programmi di finanziamento dell'Agenzia per la Coesione con l'obiettivo di rendere la nostra realtà urbana sempre più competitiva nonostante l'enorme gap che la nostra Regione registra, su quasi tutti i fronti, rispetto al resto del Paese. Questo specifico che riguarda l'inserimento di Corigliano-Rossano nel programma Pon Metro è un obiettivo raggiunto che darà i propri risultati tra alcuni anni, quando gli interventi per il miglioramento della qualità della vita della nostra gente saranno effettivamente realizzati».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.