3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza

Il lago Pantano di Mormanno ospiterà dal 21 al 23 luglio la Gara Nazionale di Canoa

1 minuti di lettura

MORMANNO - Il Lago Pantano al centro di una strategia di promozione e valorizzazione del turismo sportivo grazie ad un’azione sinergica che vede insieme l'Amministrazione Comunale di Mormanno, guidata dal Sindaco Paolo Pappaterra, e la Federazione Italiana Canoa Kayak del Presidente Luciano Buonfiglio. Dal 21 al 23 Luglio lo specchio d'acqua del Comune del Pollino ospiterà la Gara Nazionale di Canoa

«Un evento sul quale abbiamo tanto lavorato e che riporta Mormanno nell'ambito del campionato nazionale che vedrà protagoniste città come Torino, Sabaudia, Milano, Padova, Castel Gandolfo, Pavia, Savona e Viareggio. Siamo orgogliosi di quanto raggiunto ma dobbiamo dire grazie al presidente Luciano Buonfiglio, della federazione italiana canoa kayak, e il comitato organizzativo regionale, per aver creduto nel nostro progetto e averci sostenuto» ha commentato entusiasta il Sindaco Paolo Pappaterra. 

Quello di luglio sarà un weekend strategico per la promozione del territorio e la filiera dei turismi sportivi legati alla fruizione del Parco Nazionale del Pollino, attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori dell'accoglienza chiamati a supportare l'evento per l'arrivo di centinaia di atleti e turisti.

«Ora che il risultato è stato raggiunto - ha aggiunto Pappaterra - per noi adesso parte la sfida organizzativa che sarà sicuramente avvincente e non semplice. Ma fatemelo dire con estrema sincerità: sono fortemente orgoglioso che tramite questo evento possiamo dare lustro alle nostre bellezze paesaggistiche e naturali della nostra Mormanno, del nostro Parco del Pollino e della nostra straordinaria Regione Calabria».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.