18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
19 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
20 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
18 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
17 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Fabri Fibra infiamma il Capodanno della Sibaritide con una notte “fenomenale” al White

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 2023 non poteva aprirsi in modo migliore se non con l’evento clou della notte di Capodanno, ossia l’avvento del padre del rap italiano a Corigliano Rossano. La presenza di Fabri Fibra al White Different Club rappresenta infatti, a tutti gli effetti, il punto più alto che la movida locale poteva augurarsi per chiudere in bellezza un’annata scandita da serate e ospiti sempre al top. La ciliegina sulla torta, o se vogliamo sul panettone, che lo staff del White poteva pensare di proporre per infiammare gli animi di almeno due generazioni di amanti della musica e, in particolare, del “fenomeno rap”.

Dopo un’estate arricchita da una programmazione di alto spessore, durante la quale hanno “sfilato” sulla consolle del White artisti come Gue Pequeno, Ghali, Capo Plaza, Jimmy Sax, Bob Sinclair e tanti altri, era giusto concludere l’anno con un evento bomba che non lasciasse scampo ad alternative… e difatti così è stato! Lo staff del White Different Club non si è risparmiato, come non ha lasciato respiro lo show di Fibra davanti ad un struttura completamente gremita e in festa.

Un evento, quello in questione, che si è collocato in un panorama di serate organizzate nelle varie piazze dove ci si è divertiti e si è potuto festeggiare tutti insieme. Una notte di Capodanno che, in altre parole, ha visto la Sibaritide in festa come vorremmo sempre vederla, dopo anni di pandemia e nel contesto attuale di uno scenario internazionale che purtroppo presenta confitti e problematiche in varie zone del mondo.

Dispiace, in tal senso, non aver potuto offrire al territorio un cartellone di eventi che, probabilmente, avrebbe potuto essere più appetibile e fruibile per tutti se anche la serata del primo gennaio avesse avuto in previsione qualche iniziativa. In tal senso, come ha sempre sostenuto anche l’imprenditore Antonio Capalbo, titolare del White Different Club, sarebbe stato bello avere i concerti nelle piazze anche il giorno di Capodanno, così da generare almeno due giorni di “movimento” per tutti, coinvolgendo non solo i ragazzi e tutte le persone della Sibaritide e non solo, ma di riflesso anche l’economia della città, generando un valore aggiunto per tutti coloro che, con sacrificio, hanno lavorato sia il 31 dicembre che l’1 gennaio.

Per gli anni a venire, in conclusione, va proprio in tale direzione la proposta di Capalbo: continuare ad investire con intelligenza sul territorio per generare una proposta sempre più allettante e alla portata di tutti, fruibile per l’imprenditoria e vantaggiosa per i tanti visitatori che arrivano sul nostro territorio da tutte le regioni limitrofe e magari vogliono passare qualche giorno in zona.

Il video del Capodanno al White con Fabri Fibra: https://www.youtube.com/watch?v=5gS1BaRFuoA&t=9s

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.