1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
4 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
53 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
23 minuti fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup

Meris uscirà dallo stato di liquidazione, «siamo ad un punto di svolta»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato illustrato, in una seduta importante del consiglio comunale, il lavoro fatto in questi anni dall'amministrazione comunale ed il percorso che porterà la Meris all'uscita dello stato di liquidazione ed al suo ritorno in bonis. Una svolta storica per la società partecipata comunale che gestisce l'unico e fondamentale servizio comunale del mercato ittico di Corigliano-Rossano.

Lo si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano. 

Cogliendo l'occasione dell'annuale revisione periodica delle partecipazioni societarie del Comune di Corigliano-Rossano, il sindaco Flavio Stasi ha rilanciato il lavoro fatto dall'ente comune fin dal proprio insediamento, sia sotto il profilo amministrativo che sotto il profilo delle interlocuzioni con gli altri enti, con l'obiettivo - sancito nelle linee di mandato - di valorizzare e rilanciare il mercato ittico e quindi di chiudere la lunghissima fase di liquidazione della società.

Il commissario liquidatore, Tonino Fusaro, ha presentato il percorso intrapreso elencando una serie di punti: maggiore promozione del nostro pescato attraverso processi telematici innovativi, possibilità di accedere a bandi Feamp per il settore; formazione del personale, certificazione del marchio Meris, certificazione di sistema Iso, efficientamento energetico via rinnovabili, gestione completa degli spazi, Soluzioni blu-economy.

É stata sottolineata, inoltre, l'importanza di aver attivato una collaborazione con il dipartimento di biologia marina dell'Unical per attività di ricerca scientifica sul benessere flora e fauna marina e monitoraggio specie, dando al nostro Mercato anche una valenza scientifica. Si è delineata, così, una nuova Meris, una società che ha rivestito un ruolo fondamentale di argine nei confronti della criminalità organizzata ma che nell' intento dell'Amministrazione, ed in discontinuità con le esperienze di società a partecipazione pubblica del territorio, dovrà essere anche una società moderna, innovativa, sostenibile. Una prospettiva ed un percorso che hanno trovato il consenso unanime del consiglio: anche questo ha un importante significato. 

«Da quando ci siamo insediati abbiamo affrontato con convinzione - dichiara il sindaco Flavio Stasi - vicende impantanate da anni e che generano enorme danno alla nostra comunità. Penso alla questione dell'alaggio e varo, che dopo tanto lavoro di interlocuzione con gli altri enti, oggi inizia ad avere una prospettiva di risoluzione. Tra queste vi è certamente la fase di liquidazione ultradecennale della Meris, che oggi è ad un punto di svolta. Fin dal nostro insediamento abbiamo avuto le idee chiare sulla strada da intraprendere: ritorno in bonis e rilancio della società. Dopo tre anni, iniziamo a raccogliere i frutti del lavoro, spesso invisibile, che abbiamo svolto e siamo pronti a rilanciare la Meris come strumento di legalità, ma anche di rilancio del nostro comparto ittico».

«Resta aperta l'interlocuzione con le altre istituzioni per chiudere anche la vicenda legata all'utilizzo della struttura, che speriamo di chiudere in breve tempo. Uscire dalla fase di liquidazione - conclude il primo cittadino - significa poter aprire una fase di investimenti, dalla digitalizzazione all'efficientamento energetico, senza trascurare l'importante ruolo svolto dall'amministrazione e dall'organo di liquidazione nell'attivare una collaborazione con l'Università della Calabria finalizzata alla ricerca scientifica nel nostro mercato».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia