22 minuti fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
52 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
4 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

Anche Crosia Mirto partecipa al workshop della Croce Rossa "Il tempo della gentilezza"

1 minuti di lettura

CROSIA - Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Mirto Crosia parteciperà al workshop “Cri per le persone: il tempo della gentilezza”. Una tre giorni di formazione, condivisione e tante emozioni. Questo ha caratterizzato l’ultimo dei cinque workshop a cura della centrale di risposta nazionale e unità operativa della Croce Rossa Italiana per il progetto Cri per le persone “Il tempo della gentilezza”.

Realizzato con il contributo del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, ha come obiettivo attività a contrasto delle solitudini involontarie. Solo venti, su centodieci pervenute, sono state le proposte progettuali dei Comitati Cri di tutta Italia valutate positivamente.

Dal 16 al 18 dicembre i locali del Comitato regionale Basilicata hanno ospitato i rappresentanti dei sei comitati dell’Area Sud Italia selezionati. Si erano già svolti i workshop per le aree del nord e del centro Italia. Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Mirto Crosia, guidato da Giovanna Pagnotta è stato rappresentato dalla volontaria Marianna Andreoli, delegata alla progettazione sociale.

L’urgente bisogno di dare risposte concrete alle nuove solitudini necessita di strumenti per una visione condivisa. Questo l’obiettivo comune dei responsabili delle varie unità operative dell’Inclusione Sociale che si sono avvicendati durante il workshop.

Massimo La Pietra responsabile dell’unità operativa, centrale di risposta nazionale. Roberta Nocera e Ascanio Cosolo, officer Crn. Fabio Specchiulli, responsabile servizio di supporto psicosociale Crn. Silvia Piscitelli e Linda Patumi U.O. pianificazione strategica, monitoraggio e innovazione comitato nazionale. Carla Orizondo, Presidenza nazionale U.O. volontariato e servizio civile universale e Giulia Alessandrelli officer U.O. volontariato e servizio civile. Annalisa Ausilio, communication officer, giornalista, videomaker presso Comitato nazionale Cri.

Un momento non solo di formazione e informazione ma interazione, confronto, condivisione di esperienze progettuali. Molte le persone costrette a fare i conti con stati di solitudine, anziani, adolescenti, persone affette da disagio psicologico, o socioeconomico. Accompagnata dall’isolamento, la solitudine involontaria può sfociare in gravi disturbi psicofisici compromettendone il benessere delle persone che la vivono.

Il numero di pubblica utilità della Croce Rossa 1520, è attivo tutti i giorni 24 ore su 24 per dare supporto alle fasce più vulnerabili e creare un solido sistema di rete tra la centrale di risposta nazionale, i comitati Cri e le realtà territoriali.

Il Comitato di Mirto Crosia, in prima linea anche nel contrasto alle solitudini involontarie opera grazie a volontari qualificati e professionisti esterni per mezzo di azioni sul territorio e attraverso lo sportello sociale che offre servizio gratuito di ascolto, informazione, accoglienza, consulenza psicologica e legale. Il numero di riferimento è il 3515214196.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.