14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Solidarietà degli studenti trebisaccesi ai lavoratori del Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Non si arresta la gara di solidarietà ai lavoratori del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dell’Alto Jonio.

Se ieri le tute verdi hanno ricevuto una nuova visita da parte del Vescovo di Cassano Jonio, Mons. Francesco Savino, che ha portato loro un po' di zeppole di San Leonardo, santo protettore della città di Trebisacce di cui domenica si è celebrata la festa, questa mattina sono stati gli studenti delle scuola secondarie di secondo grado a manifestare il loro sostegno alla battaglia attualmente in corso.

In particolar modo gli studenti dell'ITS Filangieri e del Polo Liceale Galilei-Turi hanno fatto sentire la propria voce nel corso di alcuni interventi di chi riportiamo due brevi stralci:

"Siamo qui perché riteniamo sia utile e fondamentale prendere coscienza di ciò che sta succedendo. La Repubblica riconosce a tutti cittadini il diritto al lavoro".


E ancora

"Dietro questi lavoratori ci sono delle famiglie che stanno affrontando delle difficoltà. Dietro questi lavoratori, ci sono ragazzi e alunni come noi che vivono questa difficoltà. Proprio questa generazione state mettendo in difficoltà. Non siamo qui per palare di cose che non ci appartengono. Non vogliamo sapere chi coordina o chi gestisce tutto ciò. Noi ci rivolgiamo alle istituzioni regionali, provinciali e comunali. Vogliamo sapere dove è finito il vostro senso di unione e fratellanza che in tempi di campagna elettorale veniva urlato dai palchi".

Parole importanti a sostegno di decine e decine di lavoratori che da settimane presidiano in un sit-in permanente la sede dell'ente chiedendo lumi sul proprio futuro lavorativo e il pagamento delle molteplici mensilità arretrate, maturate e non versate.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.