3 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
5 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
5 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
3 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
1 ora fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
4 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
2 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
3 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
2 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
4 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo

Tornano le "clementine antiviolenza", l'agrume simbolo della lotta contro la violenza di genere

1 minuti di lettura

COSENZA - Ricorre il 25 novembre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Onu nel 1999 e come ogni anno Confagricoltura Donna, in collaborazione con Soroptimist International d'Italia, non vuole far mancare il suo appoggio a sostegno di una battaglia che fa registrare, in Italia e nel mondo, un numero enorme di vittime. 

Ritornano quindi nelle piazze italiane, in contemporanea in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, le "clementine antiviolenza", l'agrume simbolo della lotta contro la violenza di genere dopo l'uccisione di Fabiana Luzzi, studentessa di Corigliano Calabro massacrata dall'ex fidanzato in un agrumeto della piana di Sibari. 

Per la Calabria sarà la sede di Confagricoltura Cosenza, in via Piave, a sostenere l'iniziativa - i cui proventi andranno a sostegno dei Centri Antiviolenza attivi sul territorio italiano – e ad accogliere quanti vorranno dare il proprio contributo. 

Numerose le associazioni cittadine che hanno già dato la propria adesione - Lions Club Cosenza Castello Svevo, Xenìa Associazione Culturale, ANCRI-Ass. Naz. Insigniti al Merito della Repubblica Italiana- sez. di Cosenza, Kiwanis Club Cosenza, InnerWheel Cosenza – e certamente altri lo faranno nei prossimi giorni. 

Per onorare la memoria di Fabiana e di tutte le altre donne.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.