7 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
12 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
10 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
8 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
11 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
9 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
4 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
4 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
4 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

“Sradichiamo la violenza, coltiviamo l’amore”. Evento a Crosia per la giornata della violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CROSIA - Volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Mirto Crosia, guidati dalla presidente, Giovanna Pagnotta, in occasione della giornata internazionale della violenza sulle donne, hanno organizzato un evento per sensibilizzare l’opinione pubblica e per accrescere la consapevolezza verso il fenomeno della violenza contro le donne.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Crosia, si svolgerà il 24 novembre nei locali del circolo culturale “Umberto Zanotti Bianco”, e prevede alle 17:30 la proiezione di un cortometraggio dal titolo “Sradichiamo la violenza, coltiviamo l’amore” ideato e scritto da Marianna Andreoli, volontaria della Cri, e prodotto da Agostino Bruno fotografo, attraverso cui si vuole risvegliare le coscienze e denunciare la violenza di genere.

Alla visione del cortometraggio seguirà un dibattito moderato da Antonio Iapichino, sociologo, giornalista e Presidente del Circolo, a cui prenderanno parte personalità del mondo della politica, della polizia e delle professioni sanitarie tutte impegnate a difesa della donna.

In memoria di tutte le donne uccise, inoltre, alle ore 17, nel giardinetto antistante “Cartolandia” sita in via Nazionale 216 di località Mirto di Crosia, verrà piantato un albero d’ulivo, donato dal volontario Tommaso Antonio Abossida, a cui verranno appesi i nomi di alcune delle tante donne vittime di femminicidio, inoltre la presidente del Comitato Cri di Mirto Crosia, depositerà ai piedi dell’albero una targa a loro memoria.

Introduce e coordina: Antonio Iapichino, presidente del Circolo culturale

Saluti: Francesco Russo, presidente del Consiglio comunale di Crosia; Paola Nigro, assessore alle politiche sociali; Giovanna Pagnotta, presidente Croce Rossa Italiana del Comitato di Mirto Crosia; Sara Giulia Aiello, dirigente scolastica Liceo Sc. e Ite Mirto Crosia (Iis Cariati); Vittoria Paletta, presidente Age Jonio Cosentino

Interventi Studenti e Docenti: Caterina Urso e Giovanni Mulè Liceo e Ite Di Mirto Crosia Gerardo Aiello - Pedagogo Marianna Andreoli - Volontaria Cri, specializzata In Criminologia E Scienze Forensi Angela Mingrone - Psicologa-Psicoterapeuta Maresciallo Capo Alessandro Greco, Comandante Stazione Carabinieri Di Mirto Crosia Il Presidente del Comitato CRI di Mirto Crosia dottoressa Giovanna Pagnotta

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.