3 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
1 ora fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
2 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
17 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
56 minuti fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
4 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
2 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
21 minuti fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
5 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
1 ora fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici

Nel cuore di Amendolara un Museo che racconti la protostoria dell’intera Sibaritide

1 minuti di lettura

AMENDOLARA – Stamane, nonostante la pioggia battente, il direttore del Parco e del Museo archeologico di Sibari, Filippo Demma, accompagnato dal sindaco di Amendolara, Pasquale Aprile e dal suo delegato Antonello Ciminelli, ha effettuato un sopralluogo al cantiere di Palazzo Andreassi - nel cuore del centro storico della cittadina alto jonica - dove sono in corso i lavori di recupero e restauro.

È quanto si apprende da un post pubblicato sulla pagina Facebook del Parco Archeologico di Sibari, che così continua: Al termine delle operazioni, grazie ad un accordo di valorizzazione tra l’amministrazione comunale di Amendolara ed il Parco di Sibari, l’edificio ospiterà il riallestimento del Museo Archeologico Nazionale "Vincenzo Laviola”, rivisto e ampliato.

Alle collezioni già presenti si affiancheranno molti reperti attualmente divisi tra Sibari e diversi depositi del territorio.

Il nuovo allestimento - in corso di progettazione in collaborazione con la Sabap di Cosenza e diverse Università, italiane e straniere - potrà così raccontare al pubblico la preistoria e la protostoria dell’intera Sibaritide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.