1 ora fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
18 ore fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale
19 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
16 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
17 ore fa:Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblu
14 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
16 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
15 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»

Villapiana, approvato il progetto esecutivo per un nuovo campo di padel

1 minuti di lettura

VILLAPIANA – La cittadina ionica, più volte insignita della prestigiosa bandiera blu, avrà un proprio campo di padel.  Con deliberazione n. 153 del 19-09-2022 infatti la Giunta Municipale del Comune di Villapiana ha approvato il progetto definitivo esecutivo per i lavori di realizzazione di un campo dedicato allo sport di derivazione tennistica.

La realizzazione è prevista presso il Centro polivalente di Villapiana. Il costo dell’operazione ammonta intorno ai 40.000 euro ed è finanziata attraverso i fondi individuati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato il 17 Luglio 2020 con il quale vengono attribuite ai comuni situati nel territorio delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia dei contributi da destinare a investimenti in infrastrutture sociali.

In base alla popolazione al Comune di Villapiana verrà assegnato un contributo di € 40.893,50 per l’annualità 2022. Il Comune di Villapiana sta portando avanti un’opera di recupero e potenziamento dei patrimonio sportivo, finalizzato al recupero e riqualificazione dei campi di tennis presenti presso il Centro Polivalente.

Il turismo sportivo resta ovviamente una delle risorse primaria su cui le realtà a forte vocazione turistica del territorio devono investire.

Racchette in mano, dunque, non resta che attendere i tempi dovuti per avventurarsi alla scoperta di un sport nuovo, che sta riscuotendo grande successo.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.