10 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
10 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
13 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
11 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
9 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
7 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
11 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
12 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
9 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
12 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto

Pietrapaola, entusiasmo tra i piccoli alunni per il progetto “Ecoross Educational”

2 minuti di lettura

PIETRAPAOLA - La curiosità e l’innato senso civico dei bambini hanno animato la seconda tappa del progetto Ecoross Educational presso l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio. Nel plesso di Pietrapaola, i piccoli alunni delle classi quarte della scuola primaria hanno partecipato attivamente alle lezioni tenute mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre dall’informatrice ambientale Aldina Provenza, dimostrando di aver recepito appieno le buone pratiche da mettere in atto. 

«Parliamo di ambiente e di rifiuti – afferma l’informatrice ambientale di Ecoross - e i bambini sono molto curiosi, vogliono sapere come differenziarli e come ottenere un ambiente più pulito. Quest’anno, poi, con il nostro focus sulla frazione organica e sul compost, attraverso il kit in donazione, potranno sperimentare come dal rifiuto possa nascere una nuova vita. La risposta da parte dei piccoli alunni – conclude Aldina Provenza - si conferma sempre eccezionale, loro hanno voglia di imparare e tutto quello che apprendono lo veicolano anche all’interno delle famiglie».

L’ambiente è il bene più prezioso che abbiamo in eredità e, in quanto tale, abbiamo il dovere di preservarlo per le future generazioni, come sottolinea la Dirigente Scolastica dell’I.C. di Mandatoriccio prof.ssa Mirella Pacifico, che ha apprezzato contenuti e metodologia della progettualità di Ecoross. «Lezioni come queste – afferma la DS - si rivelano fondamentali e incoraggianti anche per la modalità laboratoriale con cui sono state portate avanti, che ha visto i nostri alunni protagonisti. Sono state lezioni non cattedratiche, bensì vissute e interiorizzate appieno dai bambini, che hanno interagito in maniera esemplare. Doveroso un ringraziamento a Ecoross per il servizio reso al territorio e per la capacità di veicolarlo attraverso queste iniziative nelle scuole che sono di altissimo livello».

Alle lezioni ha preso parte anche il Sindaco di Pietrapaola Manuela Labonia, particolarmente soddisfatta per l’ottima risposta dei piccoli alunni, a testimonianza di come sia sempre proficuo investire sulle nuove generazioni. «Se si parte dai bambini – ha dichiarato il Sindaco - se si educa alla differenziata sin da piccoli, si potranno avere in futuro degli adulti che conoscono le buone pratiche a tutela dell’ambiente».

Sul territorio di Pietrapaola, attualmente, la raccolta differenziata fa registrare buoni risultati, con una comunità che si dimostra virtuosa e ben disposta ad accettare sfide più ambiziose. In tale contesto, a breve saranno messe in atto ulteriori iniziative da parte dell’azienda Ecoross, gestore del Servizio di Igiene Urbana, nell’ambito di quanto previsto dal capitolato.

 «Un punto di partenza dal mondo della scuola – afferma infatti il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross - per una serie di attività prossime che andranno ad implementare ulteriormente un servizio già positivo».

Un punto, quest’ultimo, rimarcato anche dal Sindaco: «Soprattutto nel periodo estivo di maggiore affluenza – afferma - il sistema di raccolta ha funzionato grazie sia ai comportamenti corretti dei cittadini sia all’operato dell’azienda. Come Amministrazione comunale abbiamo cercato, sin dal nostro insediamento lo scorso mese di giugno, di sensibilizzare maggiormente sulla raccolta differenziata che, sul nostro territorio, oggi si attesta attorno al 60%. Bisogna certamente fare di più – conclude il Sindaco Manuela Labonia - anche attraverso iniziative di informazione che rendano tutti i cittadini consapevoli di quelli che sono gli innumerevoli benefici della raccolta differenziata, sia in termini di decoro ambientale sia in termini economici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.