2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
2 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
1 ora fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
3 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

Ottobre Missionario per l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. «Preghiamo per queste “Vite che parlano”»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Avviato in Diocesi il mese dell’Ottobre Missionario. Un mese dedicato interamente, attraverso una serie di appuntamenti, a sensibilizzare e sostenere le missioni nel mondo.

L’equipe missionaria diocesana, guidata dal direttore don Enzo Malizia, ha previsto degli incontri di preghiera da vivere nelle vicarie della Diocesi. Essi rappresentano una opportunità per soffermarsi e riflettere, ma nello stesso tempo pregare per le missioni partendo dal tema della giornata missionaria mondiale che si celebrerà il prossimo 23 ottobre, dall’evocativo titolo “Vite che parlano”.

Quest’anno il Mese Missionario in Diocesi si è aperto con una Adorazione Eucaristica che si è tenuta nella nuova realtà dell’unità pastorale di Thurio. L’appuntamento ha rappresentato anche una tappa di avvicinamento alla preparazione della festa liturgica di S. Gaetano Catanoso, proprio riflettendo sulla figura dei santi calabresi e in modo particolare sulla figura del Santo reggino.

«Siamo riuniti, come comunità - afferma don Enzo Malizia - con Gesù risorto centro della nostra fede, per ascoltare l’eco di vite che hanno parlato al mondo, alle nostre comunità, ai nostri cuori e in particolare e alla nostra terra come S. Gaetano Catanoso.  Con lui e come lui vogliamo riprendere coraggio ed entusiasmo nella nostra missione di evangelizzatori pregando in particolar modo per tutti i missionari sparsi nel mondo chiedendo al Signore un nuovo rifiorire di vite che parlino agli uomini e alle donne di oggi».

L’adorazione eucaristica è stata presieduta da Sua Eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, il quale ha invitato a riflettere sull’importanza di essere testimoni nel nostro quotidiano, attraverso gesti semplici, fecondi di accoglienza e amore, così da poter rappresentare un punto di riferimento, di sostegno e di guida anche per chi oggi si sente smarrito.

Bisogna riscoprire anche la bellezza del volto, come atto comunicativo di fede, ora che le maschere che la pandemia ci ha imposto sono stata sfilate. Un gesto che deve essere accompagnato anche dal far crollare le maschere di indifferenza e falsità per riappropriarci dello sguardo gioioso dell’amore di Cristo.

I prossimi appuntamenti del Mese Missionario saranno, ogni giovedì, i “Rosari missionari”. Si parte domani, 13 ottobre 2022, alle 20:30 nella parrocchia di Maria Madre della Chiesa e si prosegue il 20 ottobre 2022, alle ore 17:30 nella parrocchia di S. Giovanni Battista di Mirto e il 27 ottobre 2022, alle ore 18:30 nel Santuario Madonna delle Grazie a Spezzano Albanese. Il momento conclusivo è fissato per il 10 novembre 2022, con la presenza di Padre Luigi Maccalli, missionario cremasco della Società delle missioni in Africa, rapito in Niger nel 2018 e liberato dopo due anni.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.