2 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
5 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
6 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
2 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
12 minuti fa:A Terranova da Sibari la presentazione del libro "Barche di Sabbia" di Emanuele Armentano
42 minuti fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
1 ora fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
4 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Oggi è la Giornata Mondiale della Pasta: simbolo dell'italiniatà per eccellenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi è la Giornata Mondiale della pasta. Il carboidrato per eccellenza, il sinonimo dell’italianità. Un alimento amato non solo dagli italiani ma da tutto il mondo! Che sia al pomodoro, in bianco, insaporita da un sughetto cacio e pepe alla romana oppure al forno (come solo le mamme calabresi, maestre della pasta fatta in casa, sanno fare), la pasta è un alimento che fa impazzire proprio tutti.

Come si può non apprezzare questo carboidrato, simbolo di italianità nel mondo, un primo piatto che spazia dal condimento di mare a quello di terra, dal vegetariano al vegano portando sulla tavola delle persone gioia, gusto e una bella dose di benessere per la mente e per il corpo. Si stima che gli italiani ne consumino 23 chili l'anno e il 62% della sua produzione avviene proprio nella nostra amata Italia. Ma la pasta, festeggiata ogni 25 ottobre con il cosiddetto "World Pasta Day", è diventata parte del costume e delle tradizioni alimentari di diversi Paesi al mondo

Con un giro di mercato (solo in Italia) di oltre 5,5 miliardi di euro, quello della pasta è un settore che la fa da padrone e che soddisfa sempre di più le esigenze di un pubblico che ama questo prodotto al punto tale da non far mai mancare sulla propria tavola un bel piatto di pasta. È un elemento protagonista non solo delle tavole italiane ma è anche un ottimo attore nel mondo del cinema. Infatti, la pasta, è da sempre presente nei film di Alberto Sordi, in modo particolare nel film “Un americano a Roma”, nel quale è celebre la frase “Maccherone, m’hai provocato e io me te magno”. Alla fine infatti la pasta è questo, un alimento provocante al quale è impossibile resistere. E come dimenticare la strepitosa interpretazione di Totò in “Miseria e nobiltà” mentre ingurgita una massa infinita di spaghetti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia