17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
43 minuti fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
18 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria

Tute verdi senza stipendio: «La colpa è del Dipartimento regionale Agricoltura»

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Pietro Molisano, imprenditore agricolo già consiliere regionale ed esponente della Lega, interveniene, potremmo dire a gamba tesa, sulla questione delle proteste dei lavoratori del Consorzio di Bonifica del Bacinio dello Ionio Cosentino, che da giorni protestano per il mancato versamento dei oltre sette mensilità.

«Attacchi concentrici sul Consorzio di Bonifica di Trebisacce: oggetto di desideri malsani?» è l'esplicativo titolo della nota diffusa.

Pietro Molinaro

«Quando si parla con i lavoratori, onestà intellettuale, vuole che bisogna riferire quello che è stato fatto e quello che non è stato fatto.
La coerenza per me è sempre un valore. Sia da dirigente sindacale che nel mandato di Consigliere Regionale e Presidente della VI^ Commissione Consiliare Agricoltura, ho sempre difeso strenuamente (continuerò a farlo!) il ruolo e l'importanza dei Consorzi di Bonifica. Ho sempre sostenuto che sono "Istituzioni governate dagli Agricoltori", poiché i propri amministratori vengono eletti, attraverso democratiche elezioni, dai Consorziati e quindi sono espressione di una volontà popolare. Gli amministratori, insomma, non vengono "nominati"! Ho contribuito ad avviare la Riforma ed ad indicare percorsi di sviluppo di questi enti fondamentali per l'Agricoltura e l'Agroalimentare indicando ad esempio soluzioni di finanziamento e riduzione della spesa».

«I tre milioni di euro nel periodo Covid, ad esempio, nascono da una mia iniziativa nel Consiglio Regionale e fatta propria dall'Assessore Gallo, come correttamente lui ha ammesso in varie occasioni, ma assegnati in modo irrazionale. Negli ultimi due anni e mezzo però si sono accentuati attacchi violenti ed accuse infondate verso gli Amministratori dei Consorzi, in particolare di Trebisacce, nel tentativo di indebolirne la reputazione con forse il malcelato desiderio di volerli sostituire».

Sembra che non si vogliano accogliere i cambiamenti compiuti e l'evidente cambio di passo che i Consorzi hanno compiuto, e si sente una "nostalgia": quella di volerli controllare e asservire. Oggi, con le legittime rivendicazioni dei dipendenti, si trascurano le responsabilità politiche (il non fatto) e si mette in evidenza solo l'etica (le difficoltà delle famiglie dei lavoratori). In parallelo si assiste ad un ostruzionismo amministrativo, nell'esercizio della Vigilanza, con l'aggravante di sottrarsi alle responsabilità, abrogando di fatto la continuità amministrativa della Regione. Tra Istituzioni (Regione e Consorzi) ci dovrebbe essere un riconoscimento reciproco e non un continuo attacco concentrico. Se oggi il Consorzio di Bonifica si trova in arretrato nel pagamento degli stipendi la responsabilità esclusiva è del Dipartimento Regionale Agricoltura. Appunto il "Non fatto"!»

«Sono mesi che non viene definito il "Riscadenzamento" dell'esposizione del mutuo voluto dalla Regione con Unicredit per chiudere i debiti dell'ex Sibari-Crati, che oggi impediscono al Consorzio di Trebisacce sia di contrarre il mutuo di 4,2milioni di euro concesso dal Mipaaf, per i mancati incassi dei ruoli nel periodo Covid-19, che la riattivazione dell'anticipazione di cassa da parte del Tesoriere di 600mila euro. Considerato che per il saldo delle mensilità arretrate servono circa 1,5milioni di euro cosa si aspetta? Perché viene sbandierata una pseudo riforma come soluzione per pagare gli stipendi?»

«Esprimere la solidarietà ai lavoratori dovrebbe indurre all'aiuto materiale, visto che si tratta di un fattore economico. Sono molti gli interrogativi su questi ritardi. Speriamo che le tante risorse Nazionali in arrivo al Consorzio, sui progetti d'investimento presentati e in parte già finanziati, non contribuiscano ad accrescere i "desideri malsani" di qualcuno.  Un brutto esempio di poca credibilità e ritorno al passato».

Dunque, siamo arrivati a quella fase in cui si cercando i colpevoli, o presunti tali, del problema. È la resa dei conti.

Questa evoluzione nella discussione, che viene dopo quella del silenzio e quella solidarietà, è da salutare con benevolenza, dato che la fase successiva dovrebbe essere, salvo colpi di scena, la ricerca di soluzioni, che forse è l'aspetto che più interessa i lavoratori che indossano le tute verdi del Consorzio di Bonifica e alle loro famiglie.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.