1 ora fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Lunedì al Liceo Scientifico Rossano si terrà la consegna della “Borsa di studio Mina Larocca”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lunedì 24 ottobre presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Rossano si terrà la consegna della “Borsa di studio Mina Larocca”.

A partire dall’anno scolastico 2020/21 su iniziativa dei familiari di Mina Larocca e dell’Anica, della quale era direttore generale, con la collaborazione del Polo Liceale di Rossano e con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano sono istituite 2 borse di studio dal valore complessivo di € 5.000.

«L’obiettivo prioritario dell’evento è quello di onorare la memoria di Mina Larocca, nostra concittadina che, con grinta, passione e determinazione era arrivata a ricoprire il ruolo prestigioso di direttore generale dell’Anica. Un male incurabile l’ha portata via all’età di 51 anni. Le borse di studio sono destinate a studenti e studentesse esclusivamente del Liceo Scientifico di Rossano che, con coraggio ed energia proseguiranno gli studi all’Università per raggiungere i propri sogni, sebbene di condizione familiare disagiata. Tale desiderio è stato espresso dai familiari di Mina, che confidava alle persone più care il legame affettivo e il senso di appartenenza che era rimasto sempre vivo con la scuola che l’aveva formata».

All’evento parteciperanno Alessandro Melidoni, figlio di Mina; Antonio Franco Pistoia, Dirigente Scolastico del Polo Liceale di Corigliano-Rossano; Alessia Alboresi, Assessore della Cultura e della Solidarietà di Corigliano-Rossano; Francesca Medolago Albani, Segretario Generale di Anica; Francesco Melidoni, marito di Mina; Maurizio Lopez, Direttore di Anica Servizi; Silvana Larocca e Susy Larocca, sorelle di Mina.

Moderatore sarà Pierluigi Labonia, docente del Polo Liceale con un messaggio di saluti da parte del Presidente di Anica Francesco Rutelli.

“Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dov’erano ma sono ovunque noi siamo” (Sant'Agostino)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.