1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
2 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
1 ora fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

Il Museo Diocesano e del Codex compie 70 anni: Per l’occasione si terrà l’iniziativa “Sfogliando il Codex”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 18 ottobre ricorrono i 70 anni dalla nascita del Museo Diocesano e del Codex, primo museo diocesano istituito in Calabria (18 ottobre 1952) e uno dei primi in Italia.

Questa è la tappa di un lungo cammino e rappresenta per l’intera Arcidiocesi di Rossano-Cariati un appuntamento di grande gioia che, nello spirito del sinodo che la Chiesa sta vivendo in questi anni, si è deciso di vivere nel segno della condivisione.

Per l’occasione, infatti, si terrà l’iniziativa “Sfogliando Il Codex”, un momento divenuto ormai prestigioso e molto atteso, poichè prevede l’apertura straordinaria della teca in cui è custodito il prezioso Codex Purpuresu Rossanesis e l’esposizione di una nuova miniatura.

Per festeggiare il compleanno del Museo diocesano più “anziano” della Regione, si è deciso di celebrarlo assieme ai musei diocesani di Calabria, prevedendo come protagonisti principali dello sfoglio i loro direttori.

L’idea di festa con i Musei Diocesani di Calabria e con il territorio, non vuole fermarsi però al solo “sfoglio”, ma intende creare un legame che possa accompagnare le attività del museo che si terranno nell’arco di un anno, con eventi diversificati, per chiudersi il 9 ottobre del 2023, data dell’ottavo anno del riconoscimento Unesco del Codex.

 

Lo “Sfoglio” si terrà alle ore 16:00 nel Museo Diocesano e del Codex, e sarà riservato ai Musei diocesani di Calabria, a seguire, alle 16:30, nel Salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi, si terrà un incontro aperto a tutti per ripercorrere la storia del Museo, dalla sua nascita al suo nuovo allestimento, con alcune delle figure che hanno accompagnato la sua evoluzione negli anni.

Programma: Ore 16:00  Museo Diocesano e del Codex “Sfogliando il Codex” con i direttori dei Musei Diocesani di Calabria. Ore 16:30  - Salone degli stemmi Arcidiocesi di Rossano-Cariati. Saluti di Don Pino Straface, Direttore Museo Diocesano e del Codex; Alessia Alboresi, Assessore alla Cultura Comune di Corigliano-Rossano; Filippo Demma, Direttore Regionale Musei Calabria, Ministero della Cultura; Paolo Martino, Direttore Ufficio Regionale Beni Culturali Ecclesiastici della CEC; Giovanni Gardini, Presidente AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani)

Interventi: S. E. Mons. Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea,  già direttore del Museo: Il Museo nel tempo e Antonio Aprelino, Vicedirettore Ufficio Beni culturali; Cecilia Perri, Vicedirettrice Museo Diocesano e  del Codex: Il Museo oggi. Dal restauro alla valorizzazione.

Conclusioni S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati. Modera Anna Russo, giornalista, Ufficio Comunicazioni sociali Arcidiocesi Rossano-Cariati

La cerimonia dello sfoglio è riservata ai direttori dei Musei Diocesani di Calabria e ai giornalisti che si accrediterrano entro le ore 12:00 di lunedì 17 ottobre.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.