11 ore fa:Disagi al Punto di primo intervento di Cariati, mancano presidi sanitari e farmaci
12 ore fa:Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino
1 ora fa:Minaccia la moglie brandendo un coltello: salvata dalle urla della vicina. L'uomo è stato arrestato
13 ore fa:Prestazioni fornite e debiti per milioni di euro, al Consorzio di Bonifica scoppia (anche) la grana dei creditori
12 ore fa:Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Oggi e domani un banchetto della solidarietà nella chiesa Santa Teresa di Rossano
16 ore fa:"Campo Ferramonti. Storia di una vita" il romanzo autobiografico di Ambrosio
11 ore fa:Calopezzati, il consigliere comunale Kevin Mangone aderisce a FdI
14 ore fa:Cosenza avrà l'Alta Velocità, la Sibaritide no: presentato il Piano d'investimenti del gruppo FS
14 ore fa:Sgomberata l'ex chiesa di Sant'Eusebio a Sibari: era stata occupata abusivamente

Dal cuore della Sila fino alle sponde dell’Ampollino: domenica verrà inaugurata la nuova ciclopista

1 minuti di lettura

COTRONEI – La Ciclovia dei Parchi Calabria si arricchisce con la realizzazione della ciclopista dell'Ampollino che collega il Centro Visite Trepidò del Parco Nazionale della Sila fino al Teatro Tenda, sulla sponda del Lago Ampollino.

L'infrastruttura strategica, posta al confine tra la Sila grande e la Sila piccola, verrà presentata al pubblico con una cerimonia di inaugurazione a Villaggio Trepidò, Museo dell'Acqua e dell'Energia a Cotronei, domenica 23 ottobre, ore 10:30.

Interverranno: Dott. Francesco Curcio - Presidente Ente Parco Nazionale della Sila, Ing. Salvatore Siviglia - Dirigente Generale Reggente Dipartimento Territorio e Tutela dell'Ambiente Regione Calabria, Dott. Giovanni Aramini - Dirigente Settore Parchi ed Aree Naturali Protette Dipartimento Territorio e Tutela dell'Ambiente Regione Calabria, Dott. Sergio Ferrari Presidente Provincia di Crotone, Avv. Antonio Ammirati Sindaco di Cotronei. Parteciperanno all'evento: On. Filippo Mancuso Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, On. Pierluigi Caputo Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria.

La Ciclopista nel progetto Ciclovia dei Parchi

Il percorso di Ciclopista realizzato in prossimità dell'area esterna del Centro Visite Trepidò del Parco Nazionale della Sila, sede anche del Museo dell'Acqua e dell'Energia, nasce dalla collaborazione tra l'Ente Parco Nazionale della Sila e il Dipartimento Tutela dell'Ambiente della Regione Calabria.

Dal Centro Visite inizia il percorso ciclabile che attraversa aree verdi fino al Bacino del "Lago Ampollino", e prosegue poi costeggiando il lago sino alla parte conclusiva nei pressi dell'area "Teatro Tenda". L'itinerario è di bassa difficoltà ed adatto a tutti, e per i bambini una vera avventura.

La Ciclopista si inserisce nel progetto della Ciclovia dei Parchi, opera finanziata dal Dipartimento Tutela dell'Ambiente della Regione Calabria, che attraversa longitudinalmente la Calabria sulla dorsale appenninica interessando un'area protetta vasta circa 350.000 ettari con un patrimonio paesaggistico, di biodiversità, di endemismi vegetali e animali, davvero straordinario.

La Ciclovia ha già ricevuto l'ambito Oscar italiano del Cicloturismo per il 2021, a pari merito con la Provincia Autonoma di Trento.

In bicicletta da Trepidò a Spineto: 20 km di bellezza. In prossimità dell'area esterna del Centro Visite di Trepidò, sede anche del Museo dell'Acqua e dell'Energia, saranno disponibili gratuitamente per il pubblico bici a noleggio per percorrere la Ciclopista. Chi invece desidererà effettuare il tratto di Ciclovia compreso tra Trepidò a Villaggio Spineto (e viceversa) godrà di 20 chilometri di pura bellezza nel cuore dell'altopiano silano.

A fine mattinata, nell'area posta al termine della ciclopista sarà offerta una degustazione di prodotti tipici a cura del GAL Kroton.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.