3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
4 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
2 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
1 ora fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
29 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
59 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti

San Lorenzo Bellizzi, Roberto Vecchioni in concerto con l'Infinito Tour

2 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Domenica 7 Agosto, con inizio alle ore 22, l’Infinito Tour di Roberto Vecchioni giungerà a San Lorenzo Bellizzi, splendido e dinamico borgo adagiato nel Parco Nazionale del Pollino, per un concerto gratuito, ospitato nel centralissimo Viale della Repubblica - Quartiere Sgrotto, che si annuncia come uno dei più importanti eventi estivi di tutto il territorio dell’Alto Ionio e non solo.

C’è un filo di intenti e di visione che lega Roberto Vecchioni a San Lorenzo Bellizzi, realtà resiliente che non rinuncia all’aspirazione ad ergersi a centro di interscambio di culture ed esperienze, formative e sociali, senza perdere la propria essenza rurale, la propria natura di borgo che custodisce gelosamente e racconta generosamente Storia e storie, proiettandosi, memore del passato, dal presente al futuro.

Proprio su questo tema Roberto Vecchioni ha tenuto quest’anno un corso presso l’Ateneo dell’università IULM di Milano nell’ambito del progetto IULM for the City dal titolo “Forme della contemporaneità dell’antico”.

L’obiettivo del corso era mostrare quanto l’antico contribuisca alla creazione dell’immaginario collettivo contemporaneo. La riscoperta dell’antico, intesa non solo come opportunità di nuova creazione culturale, nuove interpretazioni e occasioni per indagare l’uomo, ma anche come strumento per formare profili professionali altamente qualificati.

Vecchioni è uno dei padri storici della canzone d’autore in Italia. È stato professore di greco e latino per molti anni, ha insegnato Forme di poesia in musica all’Università di Pavia, attualmente è docente di Forme della Contemporaneità dell’Antico all’Università IULM di Milano. Nel 2013 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura insieme a Dylan e Cohen. È l’unico artista ad aver vinto il Premio Tenco (1983), il Festivalbar (1992), il Festival di Sanremo (2011) e il Premio Mia Martini della critica (2011). L’ultimo album, L’Infinito, prodotto da DM Produzioni di Danilo Mancuso, ha vinto il “Disco d’Oro”, a soli due mesi dal lancio, con oltre 35.000 copie vendute nonostante la scelta in controtendenza di rinuncia delle piattaforme streaming e download.

L’autore di Samarcanda, Chiamami ancora amore, Voglio una donna, Luci a San Siro, Sogna ragazzo sogna e tanti altri indimenticabili successi, sarà accompagnato dalla “band storica”, costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). 

L’album L’Infinito di Roberto Vecchioni è stato certificato Disco d’Oro 25.000 copie fisiche vendute. No download e streaming.

 Come per tutto ciò che riguarda la nostra azione amministrativa legata alla crescita di San Lorenzo Bellizzi – ha dichiarato il sindaco Antonio Cersosimole scelte non sono mai casuali o dettate dalla moda di un momento. Roberto Vecchioni, oltre ad essere un cantante di caratura eccezionale, capace di emozionare e far riflettere grazie ai propri testi mai scontati e all’intensità delle proprie interpretazioni, condivide una visione di intenti, un certo modo di concepite l’antico e il rurale che sono un punto di forza dello sviluppo, della promozione e della proiezione del nostro territorio verso una contemporaneità che afferma con forza la possibilità di essere centrali sotto il profilo culturale e turistico pur essendo decentrati sotto un punto di vista prettamente geografico. San Lorenzo Bellizzi non ha remore nell’affermare la propria valenza nell’offerta turistica, culturale ed esperienziale del territorio. San Lorenzo Bellizzi c’è.”

Appuntamento dunque per Domenica 7 Agosto, alle ore 22,00, presso Viale della Repubblica – Quartiere Sgrotto, a San Lorenzo Bellizzi. Sarà garantita amplia possibilità di parcheggio e servizio navetta ove richiesto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.