7 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
11 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
12 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
10 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
10 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
9 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni

Rocca Imperiale è l'unico comune in Calabria ad aver conquistato la Bandiera Lilla

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Il lavoro di miglioramento dell’offerta turistica rivolta a persone con disabilità intrapreso dal comune di Rocca Imperiale riceve un riconoscimento molto importante su scala nazionale, il vessillo di “Bandiera Lilla”, assegnato dalla Società Cooperativa Sociale.

Il comune dell’alto Jonio calabrese, l’unico in Calabria ad aver conseguito il riconoscimento, fa parte delle 10 new entry che formano la lista dei comuni a forte vocazione turistica che in tutta Italia offrono servizi consoni e idonei a persone con disabilità.

Gli altri comuni che hanno avuto il riconoscimento quest’anno per la prima volta sono: Riva del Garda (Trentino Alto Adige), Malcesine e Porto Viro (Veneto), Peccioli (Toscana), Civitanova Marche e Cupra Marittima (Marche), Rocca Imperiale (Calabria), Savoca (Sicilia) e La Maddalena (Sardegna).

In totale sono 45 le città turistiche che rientrano in questa importante categoria (https://www.bandieralilla.it/comuni-lilla/elenco-comuni.html).

Il progetto nato 10 anni fa ha l’obiettivo di premiare e supportare gli enti locali che con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico, in cui si mescolano merketing territoriale, inclusione e rilancio dell’economia apportando anno dopo anno strumenti e strutture che possano migliorare e facilitare l’accesso ai luoghi di villeggiatura.

L’assegnazione è stata attribuita, vagliando tutte le condizioni di accesso in base ai criteri di affidamento stabiliti, dei vari comuni candidati a ricevere il riconoscimento dalla Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata - Regione Liguria che ha sposato appieno il progetto che segue ormai da anni.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive