3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Rocca Imperiale è l'unico comune in Calabria ad aver conquistato la Bandiera Lilla

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Il lavoro di miglioramento dell’offerta turistica rivolta a persone con disabilità intrapreso dal comune di Rocca Imperiale riceve un riconoscimento molto importante su scala nazionale, il vessillo di “Bandiera Lilla”, assegnato dalla Società Cooperativa Sociale.

Il comune dell’alto Jonio calabrese, l’unico in Calabria ad aver conseguito il riconoscimento, fa parte delle 10 new entry che formano la lista dei comuni a forte vocazione turistica che in tutta Italia offrono servizi consoni e idonei a persone con disabilità.

Gli altri comuni che hanno avuto il riconoscimento quest’anno per la prima volta sono: Riva del Garda (Trentino Alto Adige), Malcesine e Porto Viro (Veneto), Peccioli (Toscana), Civitanova Marche e Cupra Marittima (Marche), Rocca Imperiale (Calabria), Savoca (Sicilia) e La Maddalena (Sardegna).

In totale sono 45 le città turistiche che rientrano in questa importante categoria (https://www.bandieralilla.it/comuni-lilla/elenco-comuni.html).

Il progetto nato 10 anni fa ha l’obiettivo di premiare e supportare gli enti locali che con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico, in cui si mescolano merketing territoriale, inclusione e rilancio dell’economia apportando anno dopo anno strumenti e strutture che possano migliorare e facilitare l’accesso ai luoghi di villeggiatura.

L’assegnazione è stata attribuita, vagliando tutte le condizioni di accesso in base ai criteri di affidamento stabiliti, dei vari comuni candidati a ricevere il riconoscimento dalla Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata - Regione Liguria che ha sposato appieno il progetto che segue ormai da anni.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive