13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
23 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
53 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano

Andrà a Massimo Simonini il premio Internazionale della città di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il 2 luglio Massimo Simonini sarà a Castrovillari per ritirare il 2° Premio per la categoria Romanzo Inedito al Premio Internazionale Città di Castrovillari. La premiazione avrà luogo alle 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune. «Decisamente una bella soddisfazione: ringrazio di cuore la direzione del Premio e la giuria per aver creduto nel mio romanzo!».

E se una pecora riuscisse a salvare un uomo in preda alla perdizione del tempo, della vita, dell'amore, dell'eterno? E se la pecora riuscisse ad amare, a sentire dentro sé anima e cuore? E se proprio quella pecora fosse capace di condurre il gioco dell'introspezione di quello stesso uomo, complice un paesaggio irlandese d'altri tempi, verso quella maturità e quel compimento dell'anima che disegnano i passi delle scelte consapevoli?

È quello che accade nel romanzo Go Deo. Per sempre di Massimo Simonini. I due personaggi, l'uomo e la pecora, si incontrano in un'isola sperduta in Irlanda e scoprono di poter comunicare nel cerchio magico di una panchina con i suoi fili d'erba. Nasce da questo rapporto fiabesco un legame profondo in cui l'animale chiede in dono all'uomo dei ricordi, gli stessi dai quali lui fugge, quelli di una vita frenetica, di quelle ore che non lasciano il tempo per vivere comodamente. E l'uomo cerca nella bestiola docile e paziente la luce per comprendere e sciogliere i suoi passi ingarbugliati. Si interrogano allora sulla felicità, sulla libertà e sul senso stesso della vita e lo fanno imparando l'una dall'altro. Una fiaba sull'amore e sulla comprensione in cui, a fare da contorno al dialogo fra l'uomo dalle scarpe bianche e la pecora, ci sono i pochi, pochissimi abitanti di quest'isola sperduta, un faro e la magia delle pietre di una terra verde e dolcemente desolata.

Corredato da dodici tavole di Jonathan Guidotti Moral, Go deo. Per sempre è un romanzo che si legge tutto d'un fiato e che trasuda da ogni lettera e disegno l'amore per una terra unica, l'Irlanda: luogo magico che favorisce come nessun altro il ritorno ad un'umanità primigenia fatta di poca terra e tanta spiritualità.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.