7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Trebisacce, in arrivo 735.000 euro per infanzia e anziani

1 minuti di lettura

TREBISACCE - 407.730,00 Euro per i Pac Infanzia e 327.433 euro per i Pac Anziani. In totale 735.163,00 euro in arrivo nelle case del comune di Trebisacce per importanti interventi sul territorio di natura sociale.

Si tratta di due ulteriori finanziamenti, oltre a quelli già consolidati nello stesso contesto, destinati al distretto socioassistenziale N.4, che comprende i 17 comuni dell'arco dell'Alto Ionio, e di cui Trebisacce è comune capofila.

Sono finanziamenti legate all'azione rafforzamento territoriale.
I Pac (Piano azione e coesione) infanzia hanno per oggetto servizi legati ai nidi, micro nidi e centri famiglia.
I Pac anziani hanno per oggetto servizi legati all'assistenza domiciliare per anziani.

Questo finanziamento va ad integrare il precedente già ottenuto, e quindi a rimpinguare le disponibilità dell'ambito per azioni concrete sul territorio.

Un buon risultato  per il Comune di Trebisacce che riesce sostanzialmente ad interccettare dei fondi non assegnati dal governo e indirizzati verso le progettualità già finanziate valutate meritevoli grazie alla progettualità messa in campo.

Ovviamente tali azioni rappresetano un elemento molto importante per tutto il contesto territoriale, in quanto consentono sia di incidere positivamente sull'assistenza agli anziani e sul supporto alle famiglie per la cura dell'infanzia, sia per creare occupazione per gli operatori del settore specializzati.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.