11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Trebisacce, in arrivo 735.000 euro per infanzia e anziani

1 minuti di lettura

TREBISACCE - 407.730,00 Euro per i Pac Infanzia e 327.433 euro per i Pac Anziani. In totale 735.163,00 euro in arrivo nelle case del comune di Trebisacce per importanti interventi sul territorio di natura sociale.

Si tratta di due ulteriori finanziamenti, oltre a quelli già consolidati nello stesso contesto, destinati al distretto socioassistenziale N.4, che comprende i 17 comuni dell'arco dell'Alto Ionio, e di cui Trebisacce è comune capofila.

Sono finanziamenti legate all'azione rafforzamento territoriale.
I Pac (Piano azione e coesione) infanzia hanno per oggetto servizi legati ai nidi, micro nidi e centri famiglia.
I Pac anziani hanno per oggetto servizi legati all'assistenza domiciliare per anziani.

Questo finanziamento va ad integrare il precedente già ottenuto, e quindi a rimpinguare le disponibilità dell'ambito per azioni concrete sul territorio.

Un buon risultato  per il Comune di Trebisacce che riesce sostanzialmente ad interccettare dei fondi non assegnati dal governo e indirizzati verso le progettualità già finanziate valutate meritevoli grazie alla progettualità messa in campo.

Ovviamente tali azioni rappresetano un elemento molto importante per tutto il contesto territoriale, in quanto consentono sia di incidere positivamente sull'assistenza agli anziani e sul supporto alle famiglie per la cura dell'infanzia, sia per creare occupazione per gli operatori del settore specializzati.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.