14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Legambiente alla Fiera della Ronza per ribadire il no alla discarica di Scala Coeli

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Il prossimo sette giugno in occasione della storica Fiera della Ronza, che si terra a Campana, il Circolo Legambiente Nicà sarà presente con una delegazione all'evento per ribadire, vista la partecipazione dell'assessore all’agricoltura Gianluca Gallo all'incontro dibattito "agricoltura zootecnia servizi e forestazione: una sfida contro lo spopolamento dei paesi interni una sfida per il lavoro nelle aree depresse " ancora una volta il loro No all'ampliamento della discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località Pipino nel comune di Scala Coeli.

«Con la nostra presenza alla fiera - si legge nella nota del Circolo - vogliamo portare all'attenzione dell'assessore Gallo, che era stato da noi a visitare il luogo dove si sta realizzando la discarica, la vicenda dell'impianto di Pipino». 

Gli ambientalisti vogliono chiedere all'assessore «quale futuro per l'agricoltura, la zootecnia, la forestazione è riservato al nostro bellissimo territorio se si continua con la logica delle discariche?»

L'economia circolare dei rifiuti, l'agricoltura biologica, l'agroecologia sono la strada da seguire se vogliamo davvero dare un futuro migliore a questo territorio ed alla Calabria tutta, e fermare l'ormai inesorabile spopolamento delle zone interne che vivono prevalentemente di agricoltura e zootecnia. Questo il messaggio sotteso di Legambiente.

«Le numerosissime aziende agricole che coltivano vigneti, uliveti ed aranceti e praticano l’agricoltura biologica nella BioValle del Nicà - si legge in conclusione alla foto - chiedono maggiore attenzione, così come chiedono garanzie i gestori degli agriturismi ivi presenti».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.