11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Immobili abbandonati nei centro storici, il comune di Co-Ro prende provvedimenti per la messa in sicurezza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano, in particolare nei due centri storici, esistono situazioni di abbandono del patrimonio immobiliare privato che ledono l'immagine della città e la percezione stessa della sicurezza urbana. Tali situazioni dipendono, anche, dallo stato di fatiscenza di alcuni immobili, da tempo abbondonati, su cui non viene effettuata alcuna manutenzione, né interna, né esterna.

A seguito dell'ordinanza n.65 del 29 aprile scorso, in tema di decoro urbano e vivibilità, che obbligava i proprietari di immobili, in particolare nei centri storici della città,  ad una serie di azioni, nella giornata odierna ne è stata emanata un'altra, la n.92, a seguito di alcuni sopralluoghi effettuati lo scorso  8 giugno dai tecnici del settore "Ambiente ed Energia" e del settore "Reti e Manutenzione" accompagnati dal sindaco, nella zona di via Carso, Vico Carso, Via Isonzo, Vico V San Francesco, Vico VII via Roma e limitrofi, dove sono state rilevate situazioni che richiedono un intervento urgente e immediato sull'oggettivo stato di fatiscenza di alcuni immobili privati da lungo tempo abbandonati o sui quali comunque, per diverse ragioni, non viene effettuata alcuna manutenzione interna ed esterna, per le quali i proprietari si sono resi inottemperanti è emersa, anche, la necessità urgente di un intervento di messa in sicurezza, bonifica e ripristino delle condizioni di sicurezza ambientale anche nelle aree scoscese a valle dell'abitato storico.

È necessario, dunque, intervenire con urgenza per ripristinare la sicurezza e il decoro tanto nelle aree pubbliche quanto in quelle private, eventualmente sostituendosi anche a terzi al fine di prevenire e contrastare i comportamenti, anche omissivi, che determinano pregiudizio per la sicurezza dei cittadini.

Con la nuova ordinanza, il settore "Manutenzione e Reti" e Reti" e "Ambiente ed Energia", ognuno per le proprie competenze, dovranno procedere, al fine di eliminare il pericolo rilevato per la pubblica e privata incolumità, alla bonifica, messa in sicurezza e chiusura anche mediante opere murarie dei fabbricati già citati e oggetto di sopralluogo e di predisporre la documentazione necessaria per procedere successivamente all'elevazione delle sanzioni nei confronti dei proprietari.

 

(fonte: comunicato stampa comune di Corigliano-Rossano)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.