7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
3 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
8 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Il ricordo dell'assassinio di Giacomo Matteotti non si cancella dalla memoria dei castrovillaresi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - 98 anni fa veniva assassinato Giacomo Matteotti, il deputato socialista che denunciò le violenze e le irregolarità commesse dal fascismo durante le elezioni del 6 aprile del 1924.

«Non disperdere la memoria di Matteotti significa ricordare ogni giorno a noi stessi quanto le istituzioni possano essere fragili, quanto non si debba mai abbassare la guardia verso i fascismi, vecchi e nuovi, e ogni sopraffazione». È questo il messaggio di Ivana Grisolia, presidente dell'associazione dei partigiani "Castriota - Magnelli" di Castrovillari che ieri, in occasione della ricorrenza dell'assassinio del leader socialista, si è ritrovata proprio in piazza Matteotti per commemorare questo momento. 

Un momento «doveroso», per «tenere vivo il ricordo,oggi, nell'anniversario della sua morte, nella piazza intitolata a Giacomo Matteotti che pagò con la sua stessa vita il prezzo per la  Libertà e i valori di democrazia. In un momento storico delicato come questo - aggiunge la Grisolia - è importante non abbassare la guardia e vigilare per la  difesa dei valori dell'antifascismo, della pace e della legalità».

Il momento è stato suggellato con emozione dalla presidente Grisolia e dalla vice presidente di Anpi Cosenza Francesca Marino con la posa di un mazzo di fiori sotto la targa intitolata a Giacomo Matteotti. 

Erano presenti il Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito, i rappresentanti delle varie sigle  sindacali, la Cgil col segretario Giuseppe Guido, il partito Democratico di Castrovillari con Il segretario Giovanni Fazio e  Francesca Marino, vice presidente Anpi Cosenza, che hanno ribadito la vicinanza e collaborazione con Anpi Castrovillari per un percorso condiviso Con spirito di servizio e inclusione in un clima sereno e armonioso volto al dialogo e al confronto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.