4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
5 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
7 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
6 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Cassano allo Ionio, l'associazione Movimento per la Vita promuovere il Premio Internazioanle Antonio Solinas

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO IONIO – In epoca sociale in cui regna molta confusione e prendere posizione su determinati temi è considerato spesso un azzardo ideologico, ci sono realtà che si battono per ciò in cui credono, come ad esempio l’Associazione Movimento per la Vita di Cassano allo Ionio.

Promuovere e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo dal concepimento alla morte naturale”: è questo l’obiettivo che l’associazione persegue, favorendo una cultura dell'accoglienza nei confronti dei più deboli e indifesi, primi fra tutti i bambini e loro mamme. Tale cultura della vita è diffusa attraverso convegni scientifici, pubblicazioni, iniziative legislative e sociali, concorsi scolastici. In questa ottica che Federvita Calabria promuove, in sintonia col Movimento per la Vita Italiano, il XXXV concorso europeo – “Premio internazionale Alessio Solinas”, che quest'anno ha come tema “Trasformare l'inverno in primavera, l'accoglienza della vita nascente come antidoto all'inverno demografico”.

Si tratta di una singolare opportunità - sottolinea il presidente dell’associazione Filena Alfano - che il Movimento per la Vita offre alle giovani generazioni per riflettere su questioni importanti per la nostra vita, per la nostra società e per il bene di tutti e di ciascuno. Quest’anno sono stati invitati a partecipare gli studenti delle ultime tre classi delle scuole superiori e delle università che in forma letteraria (componimento, articolo, lettera, poesia, pagina di diario) o grafica (disegno, dipinto, fotografia) o multimediale (video, musica, canzone) hanno presentato il loro elaborato al concorso. I vincitori parteciperanno ad un viaggio-premio. Il concorso europeo– continua Filena Alfano, che anche membro altresì della commissione giudicatrice del concorso - vuole richiamare le giovani generazioni sul significato profondo dell'Unione Europea nata dopo la triste esperienza delle guerre mondiali per difendere i valori dell'autentico umanesimo (la pace, la fratellanza, la giustizia, i diritti umani),  alla base dei quali è l'uguale e inerente dignità di ogni essere umano che, concretamente si traduce nel riconoscimento del diritto  alla vita, sin dal momento del concepimento, esattamente quando ciascuno di noi ha cominciato ad esistere". Già negli anni trascorsi, il territorio dell’Alto Ionio, ha visto vincitrici tre studentesse, due nel 2017 frequentanti rispettivamente Liceo Classico Alessi di Turi, parte integrante del Polo Liceale di Trebisacce, e una dell’IISS Erodoto di Thurii, mentre per il 2021 la protagonista è stata Marzia Cavaliere, alunna del Liceo classico Satriani di Cassano allo Ionio.   

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.