9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
8 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Anche quest'anno il Museo Diocesano e del Codex partecipa alla "Lunga Notte delle Chiese"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Museo Diocesano e del Codex, anche quest’anno, aderisce alla settima edizione della “Lunga Notte delle Chiese”, manifestazione nata nel 2016, in cui i luoghi di culto di tutta Italia si animano di iniziative culturali e artistiche concepite come un mosaico di esperienze da vivere insieme come comunità. Il tema ufficiale della settima edizione ha come parola chiave “In-contro”, termine composto da due parole tecnicamente in contrapposizione ma che esprimono insieme l'elemento centrale e significativo del dialogo, ossia quello della diversità. Per l’occasione, venerdì 10 giugno, il Museo Diocesano e del Codex effettuerà un’apertura pomeridiana speciale fino alle 20, con biglietto di ingresso ridotto al costo di 4 euro e una speciale visita guidata gratuita al Codex Pupureus Rossanensis e alla collezione museale e al cantiere di restauro, ogni ora a partire dalle 16. La manifestazione nazionale è organizzata dall’ Associazione di promozione sociale “BellunoLaNotte” con la collaborazione delle Diocesi aderenti e con il patronicio del Consiglio della Cultura, del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e Regione Friuli Venezia Giulia, e del comune di Belluno. Per Info e prenotazione alle visite guidate contattare: 0983/525263 - 340.4759406 - info@museocodexrossano.it 

(Fonte comunicato museocodexrossano) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia