12 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
12 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
13 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
10 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
8 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

A Corigliano-Rossano il nono seminario nazionale dei Flag

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano da domani - 8 giugno 2022 - al 10 giugno arriveranno in città 85 ospiti di tutte le Regioni Italiane, per il IX Seminario Nazionale dei Flag (Gruppi di Azione Locale della Pesca) che visiteranno le realtà produttive del territorio. Tre giorni di incontri, convegni inframmezzati da visite su tutto il territorio di Corigliano-Rossano. «Una occasione di grande prestigio - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - non solo perché avremo l'occasione di presentare la nostra città, che ricordiamo essere città di mare sede di un importante porto, ad una platea di qualificati ospiti del settore della pesca ma anche perché potremmo aprire un confronto diretto con i rappresentati del Governo, presenti, sulle gravi e serie problematiche che affliggono le marinerie italiane e la nostra in particolar modo». Giorno 8, nel pomeriggio, ci sarà la visita al mercato ittico e in serata la cena di gala, al Castello Ducale. Giorno 9 sarà dedicato a workshop e approfondimenti. Giorno 10 pomeriggio si svolgeranno al Porto di Corigliano-Rossano gli Stati generali della pesca, sotto forma di Conferenza, che tratteranno, alla presenza delle massime autorità marittime nazionali e regionali (Ministero, Regione, Capitanerie, Università, Sindacati, Associazioni, cooperative e pescatori singoli, le tematiche relative allo stato dell'arte della pesca in Calabria ed alle prospettive. 

(Fonte comunicato stampa comune di Corigliano-Rossano, fonte foto flag costa emilia romagna)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia