7 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
3 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
2 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
7 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
1 ora fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
6 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
2 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
1 ora fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
5 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
3 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile

La scuola primaria di Via Nazionale di Rossano sbanca al Primary Hack #NextGen

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Istituto comprensivo Rossano III ha partecipato alla Prima Finale Nazionale, in presenza, del Primary Hack #NextGen, magistralmente organizzata dall’Ic Taverna-Montalto Uffugo presso l’Hotel Villa Fabiano di Rende, nei giorni 13 e 14 maggio 2022.

Già a dicembre si era tenuta una finale on line, in cui la scuola primaria di “Via Nazionale” di Rossano, si era cimentata con successo, approcciandosi alla nuova metodologia didattica innovativa dell’hackathon (hacking + marathon). Il recente invito a collaborare in presenza per la sperimentazione dell’Apprendimento basato sulle sfide (Challenge Based Learning) è stato accolto con entusiasmo dal dirigente scolastico Elena Gabriella Salvati e dalle docenti impegnate nella ricerca-azione Marilù Alfieri, Titti Fusco e Ina Serio.

Hanno risposto alla chiamata scuole provenienti da Nord e da Sud, da Treviso a Reggio Calabria.

Passione, impegno, serietà, creatività, responsabilità e senso civico hanno guidato le quattro alunne frequentanti la quinta classe nella scuola primaria di “Via Nazionale” dell’Ic Rossano III.  Chiara Rita Bloise, Miriam Campana, Federica Felice e Angela Guido hanno accolto la sfida: “Ideate, progettate e fondate 6 nuove micronazioni che entreranno a far parte dell’Atlante Planetario”. I ragazzi sono stati suddivisi in sei squadre da sei alunni, provenienti da istituti scolastici diversi.

Attraverso l’utilizzo della metodologia della co-creazione, il supporto delle Mentor e le quattro fasi previste (osservazione, cogenerazione, azione e integrazione), i ragazzi hanno avanzato proposte costruttive per risolvere sfide reali in un mondo in divenire continuo. Nel grande salone dell’Hotel Villa Fabiano la creatività ha reso frizzante l’aria: disboscamento, inquinamento, estinzione degli animali, inclusione/integrazione sono state le sfide scelte dalle micronazioni Aurum, Purity, Naturicity, Cristallo, Gioiello, La nave dei sogni.

Dopo due giorni di intenso lavoro si è giunti nella tarda serata del 14 al verdetto della giuria composta da Lorenzo Micheli (Education Policy Specialist), Annarosa Serpe, docente Unical e Giovanna Bergantin, giornalista de La Gazzetta del Sud. I criteri di attribuzione del premio da parte della commissione sono stati: sostenibilità, coerenza, valore aggiunto, presentazione e lavoro di squadra. I lavori presentati sono stati tutti interessanti e superiori alle aspettative; l’impegno è stato massimo da parte di tutti i partecipanti.

L’istituto di Via Nazionale di Rossano, ha raccolto ben 4 riconoscimenti!  Premio Best Speaker a Federica Felice per la determinazione e la verve con cui ha catturato l’attenzione del pubblico di ragazzi e docenti in sala. Il primo posto - Primary Hack #NextGen è stato attribuito alla micronazione Aurum che ha presentato, attraverso la nostra emozionata Chiara Rita, le regole-misure da adottare per ridurre il declino/estinzione delle specie animali nel mondo: il gruppo di lavoro ha dimostrato una profonda conoscenza della materia e le competenze necessarie per affrontare un mondo in continuo cambiamento.

Un ulteriore premio è stato attribuito ai docenti che hanno partecipato a una nuova sperimentazione MAB & M.A.B. (laboratorio di mappatura collettiva partecipata di un luogo per integrare i dati percettivi e le conoscenze culturali), sul Museo all’Aperto Bilotti di Cosenza.

Al termine della serata i ragazzi riuniti, provenienti da tutta Italia, hanno deciso di creare un Arcipelago Stellare composto dalle sei nuove micronazioni. A tal fine hanno votato per l’eleggere l’Ambasciatrice e l’Ambasciatore del nuovo arcipelago.  Entrambi i titoli sono rimasti in Calabria; alla nostra Chiara Rita Bloise è stato assegnato il titolo di ambasciatrice avendo raccolto il maggior numero di preferenze, mentre il titolo di ambasciatore è stato attribuito a un ragazzo di Montalto Uffugo.

Il D.S. dell’Ic Rossano III Elena Gabriella Salvati, ha ringraziato il D.S. Gemma Faraco dell’Ic di Taverna-Montalto Uffugo, per l’opportunità di arricchimento personale, culturale e di innovazione didattica per allievi e insegnanti. Emozionata e orgogliosa per il traguardo raggiunto, si è congratulata con alunni, famiglie e docenti: «Nel mondo reale si è allievi per tutta la vita».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive