3 minuti fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
4 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
3 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
1 ora fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
1 ora fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
33 minuti fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
2 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
5 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
2 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"

Allevatori e agricoltori scendono in piazza contro il caro energia: «Aziende a rischio chiusura»

1 minuti di lettura

COSENZA - Giovedì 17 febbraio 2022 dalle ore 9,00 allevatori e agricoltori della Coldiretti scendono in piazza. L’iniziativa in Calabria si svolgerà a Cosenza (Piazza Kennedy), Catanzaro (Piazza Felicetti – Politeama) e Reggio Calabria (Piazza Italia).

È quanto si apprende da una nota stampa della Coldiretti nella quale si legge che «se i prezzi per le famiglie corrono e il carrello della spesa ne soffre, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette ormai a vendere sottocosto».

«È una situazione insostenibile – afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria - che mette a rischio le forniture alimentari garantite dalle imprese agricole che non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia ed ora sono strozzate dalle speculazioni».

Salvare l’agroalimentare e la qualità del “Made in Calabria”, difendere l’economia, il lavoro ed il territorio, per questo allevatori ed agricoltori della Coldiretti con trattori e animali al seguito lasceranno le campagne giovedì 17 febbraio dalle ore 9,00 ed effettueranno un sit-in davanti le prefetture durante il quale sarà consegnato un documento al Rappresentante del Governo, il Prefetto.

Da parte delle filiere agricole, c’è un ampio sostegno alle proposte della Coldiretti per garantire il giusto prezzo con la lotta alle speculazioni, assicurare liquidità alle imprese e sbloccare gli interventi per il settore fermati dalla burocrazia ma anche i progetti concreti per cogliere le opportunità che vengono dall’agricoltura con le fonti energetiche rinnovabili, dal biogas al fotovoltaico sui tetti di aziende e stalle.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.