4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
24 minuti fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
4 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
3 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
7 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli

Quel ponte... da triste a magico grazie al progetto De.Co.Ro.

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Quando si tratta di cose belle, a noi piace raccontarle! Se pensiamo a Corigliano-Rossano, l'obiettivo che vorremmo raggiungere è quello di una Città, la terza città della provincia di Cosenza, che sia inclusiva, innovativa e attrattiva. Sulla base di queste premesse è stata istituita, una Unità di Progetto denominata "Progetto De.Co.Ro."

Il progetto volge la sua azione alla bonifica ed al recupero del territorio con un’azione programmatica e mirata alla valorizzazione e al decoro urbano. Oltre agli interventi programmati, Il cittadino può segnalare direttamente all’unità di coordinamento del progetto zone e luoghi dove effettuare gli interventi.

In tema di attrattività, il nostro occhio è caduto su una meravigliosa opera realizzata nel progetto De.Co.Ro, che mira proprio al decoro e al miglioramento della Città. Ad attirare la nostra attenzione è stato un post Facebook della consigliera comunale Liliana Zangaro. 

Così recitava: «Nel piano straordinario di cura e recupero del patrimonio urbano comunale l'Unità di progetto De.Co.Ro sta facendo una lavoro eccezionale. Oggi è toccato al ponte che collega da lato viale Margherita la scuola del Polifunzionale. Bravissimi».

È stato davvero entusiasmante vedere un post che emanava così tanta positività e speranza. Soprattutto abbiamo pensato a tutti quelli che, percorrono quel ponte giornalmente, soprattutto ai bambini che per andare scuola, attraversavano quel ponte oscuro e triste. Così abbiamo approfondito la questione con la diretta interessata!

«È un progetto che si propone di dare vita e valorizzare i beni culturali. Questa è una delle tante opere che - continua Zangaro - l'Unità del progetto De.Co.Ro sta realizzando e ne sono davvero felice. Anche in altri spazi è stato fatto un buon lavoro per riportare alla luce dei beni preziosi e inestimabili».

In programma ci sono altri luoghi da migliorare? «Il decoro delle aree viene progettato di volta in volta, e riguarda più aree. Dai centri storici di Corigliano e Rossano, al decoro degli Istituti scolastici. Tra l'altro, c'è uno spazio e dedicato alle segnalazioni e chi vuole può chiedere il miglioramento di una determinata zona».

C'è qualcosa che manca a Corigliano-Rossano per diventare più attrattiva? «Manca un po' di senso civico, che invece, è sempre più vivo nelle Contrade, dove rispettosamente si cerca insieme di mantenere l'ambiente pulito e armonioso. Gli spazi diventano brutti perché c'è poca cura da parte nostra».

«É un progetto molto ambizioso che dà un messaggio di speranza e di positività attraverso colori vivaci, piante, aiuole, il tutto per un unico fine: Rendere ancora più bello e vivibile l'ambiente. Ci tengo a ringraziare l'unità che sta facendo un lavoro strepitoso». 

(Fonte foto Lilianazangaro)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia