3 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
6 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
5 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
7 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
6 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
5 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
3 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
4 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo

La Regione Calabria “a caccia di volontari” per vaccinare i ragazzi nelle scuole

1 minuti di lettura

CATANZARO- «La manifestazione d’interesse pubblicata dal presidente Roberto Occhiuto, rivolta al personale sanitario da rintracciarsi nella società civile, è l’esempio lampante di cosa vogliamo essere: una Regione che dà risposte coinvolgendo la popolazione. Una Calabria attiva e fattiva, come mai vista prima!».

Il vicepresidente Giusi Princi fa eco al presidente della Regione Calabria, che ieri ha reso pubblico sul portale istituzionale della Protezione civile l’Avviso di manifestazione d'interesse per personale sanitario volontario, disponibile a prestare gratuite prestazioni professionali per la somministrazione dei vaccini antisars-cov-2 presso gli istituti scolastici della Calabria.

Abbattere i tempi e ottimizzare il personale sono le due direttive da seguire per raggiungere prima possibile livelli di copertura tali da poter tornare a vivere le aule con la tranquillità di un tempo. Lo sanno benissimo in Regione, dove nelle ultime settimane si è spinto al massimo sull’acceleratore della macchina organizzativa, mettendo su in pochi giorni un sistema strutturato da far invidia a tutta Italia. Un sistema in cui adesso il Presidente intende coinvolgere attivamente anche professionisti “esterni”.

Infatti, d’intesa con i dipartimenti regionali di Tutela della salute, Istruzione, Formazione professionale e Pari opportunità, Protezione civile e Aziende sanitarie provinciali, il piano è “chiamare a raccolta” tutti coloro i quali di professione sono medici o infermieri (anche in pensione), affinché facciano da supporto al personale fornito dalle Asp e dalle Associazioni di settore nei temporanei hub vaccinali allestiti nei 266 Istituti scolastici coinvolti dal vicepresidente Princi nel sistema Vax School. Una sorta di reclutamento di personale sanitario aggiuntivo che, a titolo di volontariato, sostenga la speciale campagna vaccinale promossa dalla Regione per bambini e ragazzi.

L’intento è intensificare e velocizzare la campagna di vaccinazione degli allievi tutti (non più quindi i soli pediatrici), partendo dai più piccoli scolari fino agli studenti maggiorenni. Obiettivo duplice: proteggere le fasce d’età più esposte e mettere fine al più presto allo stress causato da stili di vita preclusivi di tante attività educative, ludiche e ricreative, permettendo loro di frequentare in sicurezza la scuola in presenza e di condurre una vita sociale più serena.

Possono presentare la propria candidatura: medici, infermieri e assistenti sanitari, che verranno adeguatamente formati per le specifiche attività previste. Candidarsi è semplicissimo: basta seguire le indicazioni ben dettagliate riportate sul portale della Regione Calabria. Entro il primo febbraio.

«L’entusiasmo del nuovo corso della Regione ha contagiato anche le famiglie, lo abbiamo riscontrato con gli Open Vax School Days. Da qui l’idea del Presidente Occhiuto di appellarsi al senso civico che da sempre contraddistingue il personale sanitario calabrese – dichiara Giusi Princi - confidiamo, con gratitudine, in un’ampia partecipazione».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.