9 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
10 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
10 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
8 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
7 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
9 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
12 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
8 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
11 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi

Co-Ro, approvata la realizzazione di un Centro Pastorale Giovanile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel corso dell'ultimo consiglio comunale, lo scorso 29 dicembre 2021, è stato approvato, dall'intero consiglio comunale, il permesso per la realizzazione di un Centro Pastorale Giovanile in via Carducci.

Il progetto per la costruzione del nuovo Centro Pastorale Giovanile con finalità sociali ed aggregative è stato promosso dall'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, oggi vede la sua fattiva e naturale concretizzazione. L'intervento, finanziato con fondi Diocesani ed un contributo straordinario della Conferenza Episcopale Italiana, dall'evidente interesse pubblico, ha trovato condivisione ed apprezzamento da parte del comune di Corigliano-Rossano, in virtù del processo di rigenerazione e riqualificazione urbana ed architettonica di un'area, quella nota come "Magistrale" (già Feltrinelli).

La progettazione del centro pastorale è stata più volte oggetto di confronto tecnico ed economico tra gli uffici diocesani e quelli comunali. Proprio nell'ultimo anno il progetto è stato ulteriormente dettagliato e presentato all'Amministrazione Comunale che, valutata la proposta nell'ambito della riqualificazione urbanistica e della rigenerazione dell'esistente, vista la sua vicinanza alla Stazione Ferroviaria e la centralità allo Scalo cittadino, si è resa da subito disponibile ad approvarne il progetto in variante allo strumento urbanistico PRG. Tutto l'intervento ben si integra ai progetti di riqualificazione e di mobilità sostenibile urbana ed extra-urbana e alla promozione di eventi di pubblica iniziativa e di pubblico interesse che potranno essere organizzati dalla proprietà ed altresì gestiti con lo stesso Comune di Corigliano Rossano, attraverso apposite convenzioni per la loro promozione e gestione.

«Siamo orgogliosi come amministrazione comunale di aver approvato, con il volere dell'intero consiglio comunale, la realizzazione del Centro - ha affermato l'assessore all'Assetto Urbano, Tatiana Novello - concedendo il permesso di costruire in deroga al Piano Regolatore già approvato. Dotare il territorio di centri di aggregazione, sale convegni, parcheggi, area sport e verde attrezzato, a fruizione anche pubblica, è tra le linee guida che ci siamo dati come amministrazione, così come è di rilevante importanza l'adeguamento dell'Istituto scolastico superiore esistente, così da realizzare la rigenerazione dell'area ed il recupero sociale e urbano, riqualificando anche gli spazi circostanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.