11 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
10 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
8 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
13 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
9 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
11 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
14 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
10 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»

Cosenza, donati tre sanificatori d’aria all’Unità operativa di Pediatria dell’Annunziata

1 minuti di lettura

COSENZA - L’Associazione Massimiliano Adamo Onlus di Cosenza ha donato, nei giorni scorsi, tre sanificatori d’aria Jonix Cube all’Unità operativa di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza.

Presenti al momento della consegna dei dispositivi, avvenuta nello spazio antistante l'ingresso dell'Ospedale Civile "Annunziata" di Cosenza, il direttore ff dell’U.O. di Pediatria Natale Dodaro con la caposala Monia Pizzuti e l’infermiera Onofria Scibilia, la presidentessa dell'Associazione Massimiliano Adamo Onlus Daniela Biondi con il tesoriere Giovanni Guagliardi e la vicepresidente Monica Perri, la dottoressa Nicoletta Marincola, referente della Jonix Spa, Società Benefit, azienda italiana specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi per un vivere sicuro, salubre e rispettoso delle persone e dell’ambiente.

La Adamo Onlus, nata nel 2010 in memoria di Massimiliano Adamo, giovane e brillante Funzionario di Confindustria Cosenza, nel tempo si è fatta promotrice di diversi progetti di sostegno: dalla consegna di beni di prima necessità e di buoni libro a madri e ragazzi in difficoltà, di computer per ospiti di case famiglia, di contributi a parrocchie dell’area urbana, la consegna del “Premio di laurea Massimiliano Adamo” bandito in collaborazione con l’Università della Calabria, la donazione all’Ospedale di Cosenza di cinque carrozzelle, di un congelatore per sacche ematiche e di un ventilatore polmonare.

«Quella di ieri – ha commentato la presidentessa Daniela Biondi - è una donazione significativa perché si rivolge, in un momento particolare, alla tutela della salute dei più vulnerabili: i bambini. I sanificatori contribuiranno a rendere il reparto in cui vengono curati i piccoli un ambiente più sano, soprattutto in considerazione delle minacce legate alla pandemia».

«I sanificatori Jonix – ha dichiarato Nicoletta Marincola – grazie alla tecnologia “Non Thermal Plasma” abbattono gli inquinanti dall’aria e dalle superfici come virus, batteri, muffe e contaminanti volatili. Il Non Thermal Plasma è una tecnologia di sanificazione di aria e superfici sicura, che non crea effetti collaterali e può essere usata in presenza di persone, anche di soggetti più fragili, per età, situazione clinica, comorbilità ed è stata testata contro il Covid-19 dall’equipe del professore Crisanti dell’Università di Padova. L’azienda si è voluta unire alla donazione della Associazione Adamo donando essa stessa un ulteriore dispositivo perché crede molto nella necessità di supportare strutture territoriali strategiche sui territori».

Nel corso della cerimonia di consegna è stato dato merito ai promotori della donazione per la vicinanza manifestata all’Ospedale, in un momento particolare in cui gli operatori sono costretti nuovamente a fare i conti con la virulenza di un virus che sta arrecando enormi danni alla collettività.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.